<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2015-12-17 19:31 GMT+01:00 Any File <span dir="ltr"><<a href="mailto:anysomefile@gmail.com" target="_blank">anysomefile@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":2q6" class="" style="overflow:hidden">Piuttosto che tutte le strade portano a Roma, quella immagine dimostra<br>
che per andare a Roma si tende a fare sempre le stesse strade anche se<br>
si parte da diversi punti.<br></div></blockquote><div><br><br>+1<br><br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div id=":2q6" class="" style="overflow:hidden">
<br>
Questo perché sono le strade veloci ad essere favorite (e a maggior<br>
ragione dove ci sono passi montani o tunnel)</div></blockquote></div><br><br><br clear="all">+1<br><br>Si, è ovvio che la classificazione (nostra) si rispecchia in quel immagine.<br></div><div class="gmail_extra">penso che l'articolo non ha chiaro cosa hanno fatto (dall'immagine sembra che hanno scelto tanti punti e sempre calcolato la strada migliore per Roma, e poi hanno messo lo spessore più alto quando si sovraponevano più rotte. Invece l'articolo parla di "strade più frequentate" ma in realtà non ci sono dati di frequenza, e non è probabile che una strada abbia molta frequentazione, perché tutti quelli che vengono da Londra o Parigi in macchina a Roma la prendono: sono pocchissime/trascurabili le persone che vengono da Londra in macchina a Roma (rispetto al numero totale di quelli che stanno su strada, e di cui la maggiorparte viene dalle vicinanze)<br><br></div><div class="gmail_extra">Comunque, anche se non ha molto senso, graficamente è un bello schema ;-)<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>