<div dir="ltr"><div><div><div><div><div>Hmmm.<br><br></div>"We map what is on the ground"<br><br></div>Per me si tratta di una sola strada con case a sinistra e case a destra. In più c'è, invisibile sul terreno, un confine che coincide, tipicamante con l'asse della strada.<br></div>Le due strade nascono solo sulla carta grazie ai concetti amministrativi.<br></div>Curiosamente vengo da una oan di confine dove ci sono strade di questo tipo, con il confine di stato fra Francia e Germania nel centro della strada, e l'esempio che mi ricordo dalla mia infanzia è sbagliato in OSM: hanno messo tre way sovrapposte - due strade e il confine.<br></div><div>Vedi <a href="http://www.openstreetmap.org/note/564930">http://www.openstreetmap.org/note/564930</a><br><br></div><div>La soluzione con name:left e name:right è quella corretta. Va bene, i renderer oggi non lo gestiscono, e per per loro possiamo anche aggiungere un "name=nome1 - nome2" come ho visto fanno i belgi e gli olandesi nella maggior parte dei casi.<br><br></div><div>Volker<br></div><br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-05-13 16:17 GMT+02:00 Paolo Monegato <span dir="ltr"><<a href="mailto:gato.selvadego@gmail.com" target="_blank">gato.selvadego@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF" text="#000000"><span class="">
<div>Il 13/05/2016 13:25, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2016-05-13 12:06 GMT+02:00 Paolo
Monegato <span dir="ltr"><<a href="mailto:gato.selvadego@gmail.com" target="_blank">gato.selvadego@gmail.com</a>></span>:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span>Il 12/05/2016 23:30, Martin Koppenhoefer ha
scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
la via ha due nomi.<br>
</blockquote>
<br>
</span>
Assolutamente no. La strada ha due nomi, ma perché sono
due vie diverse (ognuna con un solo nome), una per il
comune X e l'altra per il comune Y.<span></span></blockquote>
</div>
<br>
<br>
</div>
<div class="gmail_extra">no, non sono 2 vie diverse, è la stessa
via che ha 2 nomi diversi (volendo si può vedere la via
suddivisa, una parte ha un nome, l'altra parte ha l'altro
nome).<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br></span>
E no che non è la stessa via! Il percorso è lo stesso, ma c'è una
via in un comune e una via nell'altro.<br>
(non intendo "via" = percorso, ma "via" come "strada con nome Y del
comune X". Va da se quindi che c'è Via Tizio nel comune X e via Caio
nel comune Y. Certo si tratta della stessa strada, ma via Tizio e
via Caio son due vie diverse. Anche se concretamente stanno sullo
stesso percorso)<span class=""><br>
<br>
<blockquote type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">La vera assurdità è che i nomi sono
nella stessa lingua. Nel caso di un fiume per esempio capita
spesso che appartiene a tutti i due confinanti, ma il nome
diverso solitamente è dovuto a lingue diverse. In questo caso
non parleresti di 2 fiumi, no?</div>
</div>
</blockquote>
<br></span>
Certo che no, perché non è la stessa cosa.<br>
<br>
ciao<br>
Paolo M<br>
</div>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>