<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<p>Dino,<br>
</p>
su questo punto non mi trovi daccordo:<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 31/05/2016 10:11, Dino Michelini ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:%3C29588f666874fab49c7791a0e016fcde@tiscali.it%3E"
type="cite">il 10/2/16 23:17 <a moz-do-not-send="true"
href="https://www.openstreetmap.org/changeset/37135932"
target="_blank">utilizzando dati e-geos sat</a> hanno cambiato
per l'ennesima volta i tag di <span>strade sterrate (track)<span> in
località ancora classificate nel PRG come aree agricole</span></span> in
residenziali solo perché vi sono molti edifici costruiti in oltre
30 anni con licenza edilizia di case con accessorio agricolo su
2,5h in deroga alla legge regionale sull'uso del suolo (5h).<br>
</blockquote>
Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade servono, come
affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la classificazione
come residenziali. se la documentazione ufficiale non concorda con
la situazione reale penso sia corretto rappresentare quest'ultima,
altrimenti non sarebbe stato possibile mappare la baraccopoli di
500.000 abitanti nei dintorni di Nairobi, se ricordo bene, presente
solo sulle mappe OSM.<br>
<br>
Altro discorso invece è capire se i dati inseriti sono in linea con
le politiche di licenza di OSM, quel changeset vedo che ha apportato
modifiche dall'alto Lazio a buona parte dell'Abruzzo, fino a
Pescara, sembra un import automatico. Sul sito e-geos non ho visto
alcuna licenza di utilizzo dati, solo il copyright e i termini per
l'acquisto.<br>
<br>
Ciao<br>
Marcello<br>
</body>
</html>