<div dir="ltr">Il confine definisce l'area all'interno della quale si mappa il parco di nostro interesse. <div><br></div><div>Non conoscendolo, ma provando comunque a mappare la zona, si rischia di lasciare degli spazi vuoti non mappati. </div><div>Questo perchè pur conoscendo la zona, si rischia di non sapere esattamente dove finisce il parco, e quindi di saltare qualche zona. </div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 12 giugno 2016 00:08, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><br>
<br>
sent from a phone<br>
<span class=""><br>
> Il giorno 10 giu 2016, alle ore 15:14, Croce Domenico <<a href="mailto:croce.domenico85@gmail.com">croce.domenico85@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Non solo non si rischia più ogni singola volta di incappare nei diritti di licenza,<br>
<br>
<br>
<br>
</span>se prendi le fonti originali (leggi) oppure fai rilievi in campo, non ci sono problemi di licenza<br>
<span class=""><br>
<br>
> ma sarebbe poi anche un ottimo punto di partenza per riempire i "vuoti" che inevitabilmente si creano all'interno dei vari parchi.<br>
<br>
<br>
</span>questo non capisco, perché si crea un vuoto quando aggiungi il confine di un'area protetta?<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
<br>
<br>
Ciao,<br>
Martin<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div>