<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
<html><body>
A parità di precisione dello strumento di rilevamento, il dislivello dipende dalla frequenza e dall'intervallo di campionamento dei punti sull'asse X,Y e Z. <span>Comunque, oltre al rilievo sul campo, esistono vari modi per derivare il dislivello (ipotetico) utilizzando un file gpx; io utilizzo più di un DTM: dal </span><a href="http://www.twonav.com/it/carte/3d-penisola-italiana-alta-risoluzione" target="_blank">3D PENISOLA ITALIANA ALTA RISOLUZIONE</a><span> di CompeGps a quello di Google Earth (errore sull'asse Z di circa 2,5m)</span><span> ma i dati così derivati non saranno mai uguali fra loro e meno che mai con quelli della traccia gps. </span>Per quanto riguarda il tempo di percorrenza il discorso è ancora più relativo del dislivello e questo dato è solo puramente <span style="white-space: pre-wrap;"><span style="white-space: pre-wrap;">indicativo. Ad es. per avere una stima del tempo di percorrenza accettabile e condivisa il CAI ha trattato il problema nel </span></span><span style="white-space: pre-wrap;"><a href="http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Organi_CAI/sosec/8-1-Quaderno_1_2010.pdf" target="_blank">QUADERNO DI ESCURSIONISMO </a></span><a style="white-space: pre-wrap;" href="http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Organi_CAI/sosec/8-1-Quaderno_1_2010.pdf" target="_blank">N. 1</a><span style="white-space: pre-wrap;"><span style="white-space: pre-wrap;"><span style="white-space: pre-wrap;">pag.51 dove sono indicati due metodi: uno empirico, basato sulla distanza media percorsa da una persona (</span></span></span><span style="white-space: pre-wrap;">tempo di percorrenza senza soste in piano/ondulato</span><span style="white-space: pre-wrap;"> </span><span style="white-space: pre-wrap;">3,5-4 km/h, </span><span style="white-space: pre-wrap;">guadagno in quota </span><span style="white-space: pre-wrap;">circa 350 metri, mentre in discesa si </span><span style="white-space: pre-wrap;">abbassa di circa 500 metri</span><span style="white-space: pre-wrap;"><span style="white-space: pre-wrap;">), ed un secondo basato su di un grafico costruito d</span></span><span style="white-space: pre-wrap;">all’Ente </span><span style="white-space: pre-wrap;">Svizzero Pro Sentieri.</span><span style="white-space: pre-wrap;"><br /></span><span style="white-space: pre-wrap;"><br /></span><br />
<p>Il 13.06.2016 14:00 Martin Koppenhoefer ha scritto:</p>
<blockquote type="cite" style="padding-left:5px; border-left:#1010ff 2px solid; margin-left:5px; width:100%"><!-- html ignored --><!-- head ignored --><!-- meta ignored -->
<pre>sent from a phone</pre>
<blockquote type="cite" style="padding-left:5px; border-left:#1010ff 2px solid; margin-left:5px; width:100%">Il giorno 13 giu 2016, alle ore 13:44, mbranco <<a href="mailto:mbranco2@gmail.com">mbranco2@gmail.com</a>> ha scritto: dal momento che come geo-database, OSM prevede l'inserimento di itinerari, è logico poter inserire i relativi attributi (che sono appunto distance, ascent, descent, ecc....) Che poi non abbiano senso ascent e descent... a me fa piacere sapere se per un'escursione devo fare 200 metri oppure 2000 metri di dislivello! (cosa vuol dire "/sono tag senza senso, perché dipendono dal l'intervallo in orizzontale, più fitto che lo scegli, più aumentano, fino all'infinito./"?)</blockquote>
<pre>come lo vuoi determinare ascent e descent? Lo poi fare in teoria quando si va solo su/giù (differenza di altezza tra sotto e sopra), però quando vai su e giù e su e giù, non lo puoi più fare, perché se misuri le altezze ogni 20 metri e fai l'addizione delle differenze ottieni tutt'altro rispetto a quando lo fai ogni metro o ogni 100 metri. È così, lo puoi anche trovare in rete...
ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a>
</pre>
</blockquote>
</body></html>
<br><br/><br/>Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! <a href='http://casa.tiscali.it/' target='_blank'>http://casa.tiscali.it/</a><br/><br/>