<div dir="ltr">Ciao,<div><br></div><div>cerco di rispondere a tutti i punti precedenti</div><div><br></div><div>Che senso hanno ascent e descent?</div><div>come gia' ho visto in risposte precedenti i dislivelli di un percorso sono importanti per un escursionista. I metodi di calcolo sono tutti approssimati ovviamente ma lo scopo non e' la precisione assoluta ma dare un'idea di massima dello sforzo necessario, sono usati da sempre nel mondo dell'escursionismo e dell'alpinismo e gia' sarebbe meglio di niente fare punto piu' alto - punto piu' basso. Fra fare 10km a piedi in piano o farli da 0 a 2000mt c'e' una bella differenza.</div><div>Non entro nel merito di cosa sia o cosa ci vada in un geodatabase (non sono abbastanza preparato) ma come attributi del percorso li trovo abbastanza logici ed utili.</div><div><br></div><div>Senso di percorrenza.</div><div>Al di la della teoria sul senso di percorrenza di una relazione, nella pratica un percorso escursionistico e' sempre a doppio senso. Lo si puo' anche specificare ma mi sembrerebbe superfluo e ridondante.</div><div><br></div><div>Tempo di percorrenza.</div><div>Il calcolo dei tempi di percorrenza sono ovviamente approssimati ma si basano su di una media e sono forse piu' facili da calcolare di tutto il resto. I volontari dei CAI che fanno monitoraggio, li percorrono di proposito con un passo "medio" ed i tempi a disposizione del CAI sono ormai consolidati da anni (e come ricorda Dino, calcolati con metodi pubblicati sui manuali). Ovviamente errori ce ne possono essere, ma mettere queste cifre a disposizione equivale anche a farle vagliare da chi li percorre che non guasta.</div><div><br></div><div>Volendo tornare al proposito di inserirli (premetto che quelli della mia zona li ho gia' tutti calcolati e confrontati con i tempi storici) potrei assumere i seguenti tags allora:</div><div><br></div><div>duration_forward=tempo di percorrenza maggiore (dato dalla distanza + il dislivello maggiore)</div><div>duration_backward=tempo di percorrenza minore (dato dalla distanza + il dislivello minore)<br></div><div><br></div><div>Possono andare?</div><div><br></div><div>Alfredo</div><div><br></div><div><br></div><div><br></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-06-13 14:55 GMT+02:00 mbranco <span dir="ltr"><<a href="mailto:mbranco2@gmail.com" target="_blank">mbranco2@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Ciao Martin,<br>
per calcolare i dislivelli si usano i DEM (o DTM) : quello più diffuso è<br>
l'SRTM della NASA, che per l'Europa ha una (assai mediocre) risoluzione di<br>
90 metri: e in effetti i numerosi siti che pubblicano i dislivelli su questa<br>
base danno valori molto approssimativi.<br>
Però ormai sono disponibili come open data DEM con risoluzione molto<br>
migliore: io per esempio calcolo i dislivelli di itinerari nella mia zona<br>
con DEM a passo 5mt e 10mt (open data della Regione Piemonte).<br>
<br>
E' chiaro che i valori sono sempre approssimati, c'è una bella pagina di<br>
Jonathan de Ferranti a <a href="http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html</a><br>
<<a href="http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html</a>> riguardante la<br>
problematica di fissare con precisione la quota altimetrica di un punto.<br>
<br>
E comunque all'escursionista sono dati che fanno comodo, anche se non sono<br>
precisissimi...<br>
<br>
P.S.<br>
Considero molto meno attendibile la stima del tempo di percorrenza: hai 20 o<br>
60 anni? piove o c'è il sole? sei allenato o no? ecc.<br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
View this message in context: <a href="http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875381.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875381.html</a><br>
<span class="im HOEnZb">Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.<br>
<br>
</span><div class="HOEnZb"><div class="h5">_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div>