<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote"><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
forward e backward sono standard per route. Vanno benissimo per me, il senso è quello della relazione. Certo, con un membro solo diventerebbe quello del way<br></blockquote><br></div><div class="gmail_quote">E' vero solo per route lineari senza anelli e biforcazioni.<br></div><div class="gmail_quote">In OSM le route per autobus per esempio sono spesso lineari e direzionali. Nel caso più semplice di un autobus he colleg A con B c'è una route A > B e una route separata B > A<br></div><div class="gmail_quote">Le route per biciclette tipicamente non sono fatte cosi: c'è una sola route che si può percorrere in entrambi sensi.<br></div><div class="gmail_quote">Presumo, ma li conosco meno, che la stessa cosa vale per sentieri in montagna.<br></div><div class="gmail_quote">Devo ammettere che non so se questo approccio viene seguito universalmente per route=bicycle o se io ho solo incontrato finora quest'approccio.<br></div><div class="gmail_quote">e che non ho esperienza con route=hiking<br></div><div class="gmail_quote"><br></div><div class="gmail_quote">Volker<br></div><br></div></div>