<div dir="ltr">Ciao Martin,<div><br></div><div>questa non l'ho capita...</div><div><br></div><div>Dove abitualmente mappo io, in Val di Vara</div><div><a href="http://www.openstreetmap.org/#map=12/44.3145/9.6542">http://www.openstreetmap.org/#map=12/44.3145/9.6542</a></div><div>praticamente oltre il 50% di quel che trovi di tracciati di mulattiere e sentieri l'ho inserito io usando tracce GPX, prima c'erano solo delle belle macchie "verdi".</div><div><br></div><div>Le foto aeree piu' comuni (Bing, Google Earth, etc) sono vecchie e mal posizionate, le PCN che ho provato usando JOSM hanno una risoluzione cosi' cosi' e anch'esse sono vecchiotte e tutte, proprio tutte sono quasi inutili perche' buona parte del territorio e' fortemente boscato e non si intuisce proprio niente dalle foto.</div><div><br></div><div>Anche se sbagliate di 10 metri, le tracce GPX con i loro WP sono le uniche "armi" che hai a disposizione per mappare in questa zona. Se non sono gia' mappate e non le vedi dalle foto te le devi per forza tracciare da solo.</div><div><br></div><div>Alessandro faceva rifermento ad archeologi.Ne ho conosciuti alcuni perche' mi e' stato chiesto di accompagnarli nei luoghi dove avrebbero dovuto scavare (e se non ce li portavo io erano ancora in giro adesso a cercarli). Per gente come loro, avere tracce anche georeferenziate cosi' cosi' e' l'unica risorsa. Solo dopo, una volta individuato il posto c'e' la successiva mappatura di precisione fatta con vari mezzi, tra il quali, foto e video con droni (dopo aver defrascato) e rilievi con teodoliti e GPS differenziali.</div><div><br></div><div>Ti diro' di piu', qualche giorno fa ho scambiato qualche messggio con un mappatore di vecchia data con migliaia di edits alle spalle che nel migliorare alcuni percorsi basandosi su heatmap e Bing ha inavvertitamente cancellato un pezzo di relazione. Ovviamente e' stata una mera svista, ma l'abitudine a contare su altre risorse che non sia andare li e verificare di persona porta facilmente a fare degli errori. Combinazione il pezzo che aveva cancellato era sotto gli alberi....</div><div><br></div><div>Alfredo</div><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div><br></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-07-05 0:19 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">per iPhone suggerisco "Go Map!!"<br>
registrare le tracce gpx col cellulare non serve quando puoi individuare delle cose sul luogo e anche sulle foto aeree (tanto la precisione del gpx sul cellulare in assenza di wlan è scarsa).<br>
L'importante non è la traccia gpx ma l'informazione aggiunta nei tags / la conoscenza di ciò che si mappa.<br>
<br>
Ciao,<br>
Martin<br>
<br>
sent from a phone<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
> Il giorno 04 lug 2016, alle ore 21:33, Alessandro Palmas <<a href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Riformulo la domanda:<br>
> - persone in un sito archeologico<br>
> - nuovi di OSM<br>
> - con Windows phone e Iphone<br>
><br>
> Qualcuno conosce app per questi sistemi?<br>
><br>
> Grazie<br>
> Alessandro Ale_Zena_IT<br>
><br>
><br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div>