<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<style type="text/css" style="display:none;"><!-- P {margin-top:0;margin-bottom:0;} --></style>
</head>
<body dir="ltr">
<div id="divtagdefaultwrapper" style="font-size:12pt;color:#000000;background-color:#FFFFFF;font-family:Calibri,Arial,Helvetica,sans-serif;">
<p><br>
</p>
<br>
<br>
<div style="color: rgb(0, 0, 0);">
<hr tabindex="-1" style="width: 98%; display: inline-block;">
<div id="divRplyFwdMsg" dir="ltr">
<div>Il sito e Wikipedia sono abbastanza completi sul punto.</div>
<div>Mapparli come place non è una cattiva idea.</div>
<div><br>
</div>
<div>Le suddivisioni dei municipi non esistono, almeno come enti amministrativi: la circoscrizione è l'ente territoriale finora di più basso livello in Italia.</div>
<div><br>
</div>
<div>Mi sono accorto della situazione esistente rettificando il confine del Vaticano in corrispondenza del "ricciolo d'Italia".</div>
<div><br>
</div>
<div>La modifica, oltre a cambiare l'admin_level attuale dei municipi, dovrebbe trasformare queste 120 relazioni in poligoni con tag place=quarter, oppure lasciare le relazioni e cambiare solo i tag?<br>
</div>
</div>
<div>
<div><br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>