<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-07-13 16:37 GMT+02:00 Max1234Ita <span dir="ltr"><<a href="mailto:max1234ita@gmail.com" target="_blank">max1234ita@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div id=":f1w" class="a3s aXjCH m155e4b1cbbc850e0">Hmm... Il Segway ha 2 ruote... quindi è un "Bicycle"?<br>
<br>
Comunque tutta questa disquisizione mi ha fatto tornare in mente un'immagine<br>
che ho visto qualche tempo fa:<br>
<br>
<<a href="http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5878216/No_Bicycles_etc.jpg" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n5.nabble.com/file/n5878216/No_Bicycles_etc.jpg</a>><br>
<br>
...Il tutto per dire che a volte è difficile pensare a<br>
"Tutte-ma-proprio-tutte" le eccezioni!</div></blockquote></div><br><br>Cartelli come questo al solito si trovano su suolo privato (es. centro commerciali), dove si possono mettere segni a preferenza personale. Per le strade pubbliche,<br>al solito i mezzi in circolazione sono assimilati ad altri mezzi elencati nel CdS, per esempio "inline skating" come "segway" viene considerato "a piedi", mentre per le bici c'è una apposita categoria (ma comprende per esempio anche i tandem, i bici a tre ruote, ecc.).<br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>