<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 TRANSITIONAL//EN">
<HTML>
<HEAD>
<META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; CHARSET=UTF-8">
<META NAME="GENERATOR" CONTENT="GtkHTML/4.8.5">
</HEAD>
<BODY>
Il giorno ven, 08/07/2016 alle 11.30 +0200, Stefano Droghetti ha scritto:
<BLOCKQUOTE TYPE=CITE>
<PRE>
Io nel frattempo ho applicato gli script fatti da Andrea Musuruane alo
shapefile di Ferrara, ed ecco il file .osm con i civici di Ferrara, già
normalizzati:
<A HREF="https://drive.google.com/open?id=0B_9DH8lxMw2bRmVfQmt5cFV6RVk">https://drive.google.com/open?id=0B_9DH8lxMw2bRmVfQmt5cFV6RVk</A>
Ecco cosa bisogna aggiungere prima di fare l'upload su OSM:
- aggiungere source=Comune di Ferrara a tutti i record
- aggiungere il C.A.P. riferendosi a questa mappa:
<A HREF="http://www.rudybandiera.com/wp-content/uploads/2009/03/cap-ferrara.jpg">http://www.rudybandiera.com/wp-content/uploads/2009/03/cap-ferrara.jpg</A>
(N.B. qualcuno ha idea di come si possa fare velocemente una cosa del
genere? Altrimenti c'è da impazzire.)
- aggiungere il tag fixme a tutti i record, così la gente può
controllarli pian piano uno per uno. Aggiungo comunque che quest'anno
nei ritagli di tempo ne ho controllati tantissimi e andavano tutti bene.
</PRE>
</BLOCKQUOTE>
<BR>
Sicuri che il source non vada sul changeset solo?<BR>
Inoltre penso sia assolutamente da evitare il fixme su tutti i nodi. Visto che li hai controllati abbondantemente direi che vanno bene. Se è perché manca il CAP allora imho non va messo.<BR>
<BR>
<BR>
Lorenzo
</BODY>
</HTML>