<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-07-23 15:35 GMT+02:00 Alessandro Palmas <span dir="ltr"><<a href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it" target="_blank">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div id=":a63" class="a3s aXjCH m15617f97f7e1c232">Ho trovato civici con numero 0, 1000 o 9999; altri con addr:street SPxx anzichè Via Montegrappa: il civico come ID non funziona.<br>
<br>
Dalla regione scriveva che questo dovrebbe essere un periodo piuttosto 'mobile' per i civici; se ci fosse l'UUID alcuni comuni potrebbero migliorare i propri dati in entrata verso di loro e in uscita se avessero una migliore rilevazione.</div></blockquote></div><br><br><br></div><div class="gmail_extra">l'importante è che loro hanno gli UUID, cosí possono rintracciare le modifiche e comunicare le modifiche a noi (si possono ottenere da un diff di 2 dataset). Noi non avremmo bisogno delle loro UUID per integrare le loro modifiche (dove ha senso per noi), ci bastano le modifiche.<br><br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br>
</div></div>