<p dir="ltr">Umap può importare csv ed altro e permette la visualizzazione su diversi stili di OSM, inclusi quelli con curve di livello. Ciò aiuta l'aggiustamento delle posizioni. Una volta impostato il file, al clic sul singolo nodo (rappresento da una puntina) puoi far in modo che ti esca un popup con i campi che ti interessano. Puoi spostare il nodo col mouse.<br>
Puoi impostare utenti che possono modificare e rendere la mappa pubblica o meno.</p>
<p dir="ltr">Il tutto senza editare nulla su OSM. Finto e controllato il lavoro, puoi esportare il file modificato in diversi formati osm-compatibili all'import.</p>
<p dir="ltr">Se ti sembra utile, la settimana prossima posso dedicarmi un po'... A meno che non ci sia già qualche umappatore che scalpita :-)</p>
<p dir="ltr">La cosa migliore credo possa essere "spippolare" un po' con i dati, tanto non puoi fare nessun danno.</p>
<div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai" <<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com">fabrizio.carrai@gmail.com</a>> ha scritto:<br type="attribution"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">Ciao Giovanni,<div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span><p dir="ltr">Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai" <<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com" target="_blank">fabrizio.carrai@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? </p>
</span><p dir="ltr">No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL che erano più "accurati".</p>
<p dir="ltr">Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo all'import attraverso umap.</p></blockquote><div>Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte (frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano. Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?</div><div><br></div><div>Grazie</div><div>FabC</div></div>
</div></div>
<br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div></div>