<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 4 gennaio 2017 14:55, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><span class="gmail-"><br><div class="gmail_quote">2017-01-04 12:20 GMT+01:00 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><p dir="ltr">+1<br>
Una piazza é descritta a sufficienza con highway pedestrian/living Street, area yes</p></blockquote></div><br><br></span>come fai quando c'è un aiuola sulla piazza?<span class="gmail-HOEnZb"><font color="#888888"><br></font></span></div></div></blockquote><div><br>+1<br></div><div>Sono d'accordo anche io con Martin.<br></div><div>Da noi a Reggio ci sono molti esempi in cui <span class="gmail-">highway pedestrian/living Street, area yes possono andare più che bene, ma dal mio punto di vista si tratta di un caso particolare di una casistica più generale.<br><br></span></div><div><span class="gmail-">Un esempio è questo: <a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_gioberti,_reggio_emilia.JPG">https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Piazza_gioberti,_reggio_emilia.JPG</a><br></span></div><div><span class="gmail-">Una piazza con in mezzo un aiuola, con in mezzo un obelisco, con attaccato un monumento ai caduti. A sinistra c'è una zona pedonale e una zona di parcheggi riservati con colonnine di ricarica per auto elettriche. A destra è senso unico con corsia preferenziale in senso opposto. Alle spalle (fuori dalla foto) parte anche un largo marciapiede e a seguire un piccolo plateatico. Sena contare le fermate dell'autobus, i cestini del pattume e via dicendo.<br></span></div><div><span class="gmail-">Eppure tutti questi elementi eterogenei hanno in comune il luogo in cui stanno: la piazza.<br></span></div><div><span class="gmail-">E come esempio non è nemmeno troppo complicato.<br><br></span></div><div><span class="gmail-">Avendo chiaro il problema preferisco un place=square ad una relazione ad un highway=* con area=yes.<br></span></div><div><span class="gmail-"><br></span></div><div><span class="gmail-">Un'altra cosa che non mi piace di </span><span class="gmail-">highway=* con area=yes è quando in una piazza con highway=pedestrian ci possono passare, ad esempio, autobus e taxi.<br>Su un area non trovo molto corretto utilizzare le lanes (un area non ha un verso come invece la way) né andare a inserire un'altra highway dentro la </span><span class="gmail-">highway.</span></div><div><span class="gmail-"><br></span></div><div><span class="gmail-">Lorenzo<br></span> </div></div><br></div></div>