<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 5 aprile 2017 16:09, demon.box <span dir="ltr"><<a href="mailto:e.rossini73@alice.it" target="_blank">e.rossini73@alice.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">ciao, chiedo un consiglio.<br>
<br>
fino ad ora mi è capitato di mappare così:<br>
<br>
natural=water<br>
name=Pozza Caldera<br>
e su un nodo a se stante nelle vicinanze<br>
place=locality<br>
name=Pozza Caldera<br>
<br>
oppure<br>
<br>
bridge=yes<br>
bridge:name=Ponte della Valle<br>
e su un nodo a se stante nelle vicinanze<br>
place=locality<br>
name=Ponte della Valle<br>
<br>
la mia domanda è: siccome quasi sempre in questi casi il nome della pozza o<br>
del ponte identificano anche una località oltre che fisicamente la pozza o<br>
il ponte stesso è secondo voi corretto aggiungere anche il tag<br>
place=locality con lo stesso nome oppure è un inutile raddoppio della stessa<br>
informazione?<br>
grazie.<br>
--enrico<br></blockquote><div><br></div><div>È una domanda che mi sono fatto anch'io.<br></div><div>Finora ho però sempre considerato i vari place=* come elementi a se.<br></div><div>Nella totalità dei casi che ho mappato finora è vero che la località può prendere il nome da un elemento specifico, ma è altrettanto vero che poi da quel momento prende una vita propria e viene utilizzata come elemento con una sua identità sempre disgiunto dall'elemento originale.<br><br></div><div>Per farla semplice con un esempio: vicino a dove abito c'è un posto che si chiama "Lumaca" perché c'è una strettoia che aveva quel nome.<br></div><div>Vicino alla strettoia è poi nato un insediamento che ha assunto il nome "Lumaca".<br></div><div>Sta di fatto che ora per "Lumaca" si intende un luogo che ormai è lontano (e quindi fisicamente separato) dalla strettoia.<br><br></div><div>Secondo me è più corretto fare due elementi separati come hai fatto tu.<br></div><div><br></div><div>Lorenzo<br></div></div><br></div></div>