<div dir="ltr">Ritornando IN TOPIC:<br><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">come dici, non esistono regole precise, più che altro eistono norme di<br>
"stile".<br>
Io nelle mie ricerche ho seguito queste indicazioni:<br>
<br>
<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo" rel="noreferrer" target="_blank">https://it.wikipedia.org/wiki/<wbr>Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo</a><br>
<br>
che comunque derivano da esamina di pubblicazioni abbastanza autorevoli.</blockquote><div><br></div><div>Concordo su questa base di partenza.<br><br></div><div>Riguardo alle date invece, propongo di scrivere le iniziali tutte in maiuscolo oppure in minuscolo (per me è lo stesso, basta trovare l'accordo). Non starei a differenziare tra data generica o ricorrenza poiché entrambe fanno riferimento ad eventi storici, e si andrebbe a inserire ulteriori elementi di confusione...<br><br></div><div>Se decidiamo di utilizzare le direttive ISTAT (e al momento sembra esserci consenso), vediamo di fare chiarezza sui tag da utilizzare in merito agli odonimi che presentano date e/o numeri. Propongo di utilizzare il nome in forma estesa sul tag name, il nome con numeri arabi nel tag alt_name, l'eventuale nome con numeri romani nel tag loc_name (solamente se il cartello stradale presenta numeri romani!!!).<br><br><div>Lo trovo sottointeso, ma lo esplico lo stesso dato che ogni tanto
capita di trovare errori: propongo che tutti i numeri romani siano
scritti con caratteri maiuscoli. Esempio:<br></div><div>XX, IV, I sono rappresentazioni corrette<br></div><div>xx, ix, i sono rappresentazioni sbagliate<br><br></div><div>Inoltre propongo che l'unico carattere per rappresentare numeri arabi in forma ordinale sia ° mentre il carattere ' (apice) venga utilizzato solo come apostrofo.<br><br></div>Esempio: Via 4 Novembre<br></div><div>name=Via Quattro Novembre<br></div><div>alt_name=Via 4 Novembre<br></div><div>loc_name=Via IV Novembre (solo se presente il cartello con questa digitura)<br><br></div><div>Esempio: Via 14 Maggio 1944<br></div>name=Via 14 Maggio 1944<br><div>loc_name=Via XIV Maggio 1944 (solo se presente il cartello con questa digitura)<br><br></div><div>Esempio: Via 33' Reggimento Artiglieria<br></div><div>name=Via Trentatreesimo Reggimento Artiglieria<br></div><div>alt_name=Via 33° Reggimento Artiglieria<br>loc_name=Via XXXIII Reggimento Artiglieria (solo se presente il cartello con questa digitura)</div><div><br></div><div>Esempio: Via 1° Maggio<br></div><div>name=Via Primo Maggio<br></div><div>alt_name=Via 1° Maggio<br></div><div>loc_name=Via I Maggio (solo se presente il cartello con questa digitura)<br><br></div><div>Esempio: Via Papa Leone III<br><div>name=Via Papa Leone terzo (notare il minuscolo)<br></div><div>loc_name=Via Papa Leone III<br><br></div></div><div><br></div></div><div class="gmail_extra"><br clear="all"><div><div class="gmail_signature" data-smartmail="gmail_signature">Davide.</div></div>
<br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 aprile 2017 12:18, Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote"><span class="">2017-04-10 12:00 GMT+02:00 Alessandro Palmas <span dir="ltr"><<a href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it" target="_blank">alessandro.palmas@wikimedia.<wbr>it</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF"><span class="m_1674398583537562473gmail-"></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
E se vogliamo darci una regola standard per
l'inserimento dei civici (lo metto qui/no, lo metto
lì/no, lo metto su tutto l'edificio) ecco qui<br>
<a href="http://www.istat.it/it/files/2015/05/FRANCESCO_DIPEDE.pdf" rel="noreferrer" target="_blank">http://www.istat.it/it/files/2<wbr>015/05/FRANCESCO_DIPEDE.pdf</a><br>
</blockquote>
<span class="m_1674398583537562473gmail-"><blockquote type="cite"><div dir="ltr"><div><div class="gmail_extra">
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br></span>
In questo pdf alle pagine 12,13 e 14 si parla del posizionamento del
punto del numero civico (vagamente OT ma strettamente correlato al
nome delle strade). E' un pdf di 30 pagine interessante da
sfogliare.<br></div></blockquote><div><br></div></span><div>Uno dei due file PDF che consigliavo, invece tratta integralmente della rilevazione dei numeri civici:<br><a href="https://rnc.istat.it/DOCUMENTI/Manuale_per_le_operazioni_sul_campo.pdf" target="_blank">https://rnc.istat.it/<wbr>DOCUMENTI/Manuale_per_le_<wbr>operazioni_sul_campo.pdf</a><br><br></div><div>Credo sia altrettanto interessante.<br><br></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Andrea<br><br></div><div><br> </div></div><br></div></div>
<br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>