<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2017-04-09 13:43 GMT+02:00 Alessandro <span dir="ltr"><<a href="mailto:ale_zena@libero.it" target="_blank">ale_zena@libero.it</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div id=":2xb" class="a3s aXjCH m15b5286f4ddbe9cf">Per ovviare ai nodi di troppo c'è Josm che può venire in aiuto:<br>
- in Modifica -> Preferenze abilitare la 'Modalità avanzata'<br>
- scorrere in basso sino all'ultimo tab 'Preferenze avanzate'<br>
- nel campo cerca inserire: simplify-way.max-error<br>
E' il massimo scostamento permesso eseguendo la funzione in 'Strumenti' -> 'Semplifica percorso'; di default il valore è 1.0 (1 metro), trattandosi di un edificio potresti ad esempio impostare 0.3<br>
- In Josm selezioni le geometrie complicate e vai su 'Strumenti' -> 'Semplifica percorso'</div></blockquote></div><br><br>si, conosco questo tool, e non mi piace affatto ;-)<br></div><div class="gmail_extra">la decisione se un dettaglio è importante o no, la vorrei che faccesse il mappatore, perché una semplificazione che ha limiti piccoli (di distanza) può comunque modificare l'aspetto di molto. <br></div><div class="gmail_extra">Anche perché spesso sono importanti gli angoli, ma Douglas-Peucker non li guarda proprio, si interessa soltanto per le distanze. Rendere i dati più semplici al costo di introdurre ulteriori errori con un algoritmo non si dovrebbe fare.<br><br></div><div class="gmail_extra">Per me, avere un casino come nello screenshot, con tutte le discrepanze tra foto e vettore (nella forma e dimensione), e con le inconsistenze della quantità dei nodi, non mi da la fiducia che dovrei avere per importare un dato.<br><br></div><div class="gmail_extra">I francesi avevano il castastro come base del loro import. Importare una elaborazione di foto aerei non mi sembra il caso. E' sempre la stessa storia, o c'è una comunità di mappatori, o non c'è e con un import si riempie soltanto la mappa con materiale morto. Ancora quasi 4 anni dopo l'import, in FVG ci sono tanti fabbricati importati dalla CTR, in mezzo al niente, non accessibili, ecc.<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>