Buongiorno,<br>dobbiamo intenderci cosa intendiamo per dati catastali.<br>se sono quelli dei pubblici registri, allora sono utilizzabili per qualsiasi scopo lecito.<br>se parliamo dei dati catastali delle grotte o dei geositi questi su pubblici registri non esistono.<br><br>esiste uno standard chiamato 'catasto' creato da una Società Nazionale che viene adottato anche da Amministrazioni Pubbliche.<br>quindi lo standard è molto diffuso.<br>da capire quindi se il dato del geosito è stato preso da una pubblicazione il cui editore è un Ente Pubblico, <br>o da un piano di gestione territoriale pubblicato sulla Gazzetta locale o nazionale<br><br><br>Ciao<br>
<blockquote>
----Messaggio originale----<br>
Da: cascafico@gmail.com<br>
Data: 12-apr-2017 13.41<br>
A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org><br>
Ogg: [Talk-it] Proprietà regionale<br>
<br>
<div dir="ltr"><div>Partendo dalla frase dell'Agenda Digitale Italiana <br><br>"Qualunque dato trattato da una pubblica amministrazione deve essere reso
accessibile e fruibile, fermo restando il rispetto della normativa in
materia di protezione dei dati personali." <br><br>vorrei un chiarimento su quando è possibile usare in OSM, quando non è possibile e magari quando l'informazione è derivabile.<br>Leggo alla pagina del catasto regionale grotte del Friuli Venezia Giulia [1] che <br><br>"I dati inseriti nel Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia
Giulia sono di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e degli
Autori degli stessi. l dati sono distribuiti a titolo non oneroso a
tutti i soggetti che vogliano utilizzare i dati stessi, le mappe, le
immagini e ogni altro prodotto o informazione, o qualsivoglia
rielaborazione degli stessi, purché non allo scopo di ridistribuirli
pubblicamente attraverso un qualsiasi mezzo di diffusione."<br>[...]<br> "L’utilizzo dei dati catastali deve in ogni modo avvenire
nei limiti e nel rispetto della salvaguardia del lavoro intellettuale
di chi li ha prodotti.<br> Gli autori dei dati catastali restano liberi di utilizzarli senza chiedere autorizzazioni"<br><br></div><div>Mi pare chiaro che a queste condizioni un nodo di esempio 3012589626 dovrebbe essere rimosso da OSM. Ma che ne è delle direttive AgID?<br><br></div><div>Se, derivando le informazioni del catasto, correggo la posizione di un nodo grazie a fonti più attendibili, commetto una violazione?<br></div><div><br><br><br>[1] <a href="http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=48">http://www.catastogrotte.fvg.it/?var=contents&id=48</a><br></div></div>
<br>
</blockquote><br>