<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
Buongiorno,<br>
rispondo in ML nazionale ad un messaggio del talk-Lazio<br>
<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAMwCC2ibL2yzw=ymNHhmrYfNNv7tEt4RYdnhr08qiOrvoZi4dg@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote">
<div>
Salve, dal 27 gennaio 2017 su <a moz-do-not-send="true"
href="http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset?q=ctr"
target="_blank">http://dati.lazio.it/catalog/<wbr>it/dataset?q=ctr</a>
sono disponibile le CTR 1:5000 delle provincie laziali.
Premetto che ho fatto solo delle verifiche a campione in
alcuni piccoli comuni del viterbese che conosco meglio ma
caricando con QGis gli shp dei fabbricati (file con "f" nel
nome) rilevo che i dati sono molto attendibili e precisi.<br>
A questo punto forse conviene richiedere a Opendata Lazio
l'autorizzazione all'utilizzo della CTR in OSM.<span
class="HOEnZb"><font color="#888888"></font></span></div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
<br>
Come si può leggere nel commento dei dataset sono carte vecchie, a
parte Frosinone e Rieti del 2009 (che significa già 8 anni) le altre
vanno dal 1979 al 2003. Al giorno d'oggi potremmo quasi definirle
carte storiche :-)<br>
<br>
Alessandro Ale_zena_IT<br>
</body>
</html>