<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
<html><body>
Nella precedente mail ho incluso Bolsena (che ha poco meno di 4.000 abitanti) tra i 4 comuni della provincia di Viterbo tra i 10.000 e 50.000; il resto è corretto. Scusate...<br />
<p>-------- Original Message --------</p>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
<tbody>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">Subject:</th>
<td>Re: [Talk-it] [Talk-it-lazio] CTR 1:5000 vettoriale</td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">Date:</th>
<td>Wed, 12 Apr 2017 13:23:09 +0200</td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">From:</th>
<td>Dino Michelini <d.michelini@tiscali.it></td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">To:</th>
<td>openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org></td>
</tr>
</tbody>
</table>
<br /><!-- html ignored --><!-- head ignored --><!-- meta ignored -->Ciao Alessandro, il problema che sollevi circa l'aggiornamento delle CTR a mio avviso esiste solo per le nuove aree di edificazione mentre per i centri storici la situazione di fatto non è cambiata (vedi ad es. vincoli delle soprintendenze). Inoltre, c'è da dire che il rilascio di nuove concessioni edilizie nelle arre agricole (alias case/ville di campagna) <span class="st">è possibile solo su un lotto minimo di mq. 5.000. Ciò significa che per la maggior parte dei comuni con meno di 5000 abitanti le nuove arre di espansione edilizia sono piccole come superficie e poche come numero. Il problema dell'aggiornamento della CTR si pone non in tutti i comune del Lazio ma solo in quelli che hanno avuto dal 2008 una apprezzabile aumento della popolazione dimorante/residente, per il resto si tratta per lo più di piccoli paesi (al di sotto dei 5000 abitanti) o medi centri (<span class="st">al di sotto dei 10000 abitanti</span>). Ad es. n</span>ella provincia di Viterbo su 60 comuni, 1 ha più di 50.000 abitanti (Viterbo), 4 hanno più di 10.000 abitanti (Vetralla, Montefiascone, Bolsena, Tarquinia e Civita Castellana), 14 hanno tra i 5000 e 10.000 abitanti e ben 41 hanno meno di 5.000 abitanti; ciò significa che l'espansione edilizia nel 67% dei comuni della provincia è stata ben poca cosa rispetto ai comuni più grandi. In sostanza nel 67% dei comuni della provincia i centri storici sono ancora molto abitati. Purtroppo, i centri storici sono per lo più sovrapposizione di edifici costruiti in un arco temporale che va da prima dei romani fino al rinascimento o ottocento ed è difficile se non impossibile ricalcare da ortofoto o mappare con gps per evidenti problemi di multipath del segnale. Ad es. nel mio comune (Oriolo Romano) le CTR sostanzialmente coprono l'edificato attuale nonostante il paese abbia in questi anni avuto un incremento di popolazione apprezzabile (+77% dal 2001 al 2015). <br />Proprio perchè le CTR del Lazio sono come le definisci "carte storiche" potrebbero essere un importante strumento di completamento per OSM ed essere impiegate per un import dei fabbricati almeno per i centri storici. Per come sono organizzate le CTR nel Lazio (shape a livello comunale) si tratterebbe di importare solo i fabbricati dei comuni che rispondono ad alcune precise specifiche: ad es. comuni dove l'aumento demografico è stato regolare o minimo ovvero dove si sono costruiti pochi fabbricati, oppure, fare l'import solo dei fabbricati dei centri storici, ecc.<br />PS Se avessi avuto a disposizione le CTR mi sarei risparmiato molto lavoro di ricalco oltre ad imprecisioni dovute alle ortofoto.<br />
<p>Il 12.04.2017 10:47 Alessandro Palmas ha scritto:</p>
<blockquote style="padding-left: 5px; border-left: #1010ff 2px solid; margin-left: 5px; width: 100%;">Buongiorno,<br /> rispondo in ML nazionale ad un messaggio del talk-Lazio<br /><br /><br />
<blockquote style="padding-left: 5px; border-left: #1010ff 2px solid; margin-left: 5px; width: 100%;">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote">
<div>Salve, dal 27 gennaio 2017 su <a href="http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset?q=ctr">http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset?q=ctr</a> sono disponibile le CTR 1:5000 delle provincie laziali. Premetto che ho fatto solo delle verifiche a campione in alcuni piccoli comuni del viterbese che conosco meglio ma caricando con QGis gli shp dei fabbricati (file con "f" nel nome) rilevo che i dati sono molto attendibili e precisi.<br /> A questo punto forse conviene richiedere a Opendata Lazio l'autorizzazione all'utilizzo della CTR in OSM.<span class="HOEnZb"><span style="color: #888888;"></span></span></div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br /><br /> Come si può leggere nel commento dei dataset sono carte vecchie, a parte Frosinone e Rieti del 2009 (che significa già 8 anni) le altre vanno dal 1979 al 2003. Al giorno d'oggi potremmo quasi definirle carte storiche :-)<br /><br /> Alessandro Ale_zena_IT</blockquote>
<!-- html ignored --><br /><br /><br />
<p>Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! <a href="http://casa.tiscali.it/mobile/">http://casa.tiscali.it/mobile/</a><br /><br /></p>
</body></html>
<br><br/><br/>Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! <a href='http://casa.tiscali.it/mobile/' target='_blank'>http://casa.tiscali.it/mobile/</a><br/><br/>