<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2017-04-12 10:47 GMT+02:00 Alessandro Palmas <span dir="ltr"><<a href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it" target="_blank">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Come si può leggere nel commento dei dataset sono carte vecchie, a
parte Frosinone e Rieti del 2009 (che significa già 8 anni) le altre
vanno dal 1979 al 2003. Al giorno d'oggi potremmo quasi definirle
carte storiche :-)</blockquote></div><br><br>si, un'importazione di massa (cecamente, senza guardare il singolo caso) non si propone, nemmeno per le carte pubblicate nel 2009. Rimane la possibilità di utilizzare alcune geometrie nel singolo caso, invece di disegnare a mano si potrebbe copiare da un vettoriale. La maggior parte degli edifici è più vecchia del 2003, perciò i dati potrebbero ancora avere qualche senso (oltre all'interesse storico). Rimane il problema del posizionamento (in altre regioni c'erano lamenti continui su questo, non ho verificato niente, ma chiaramente quel che si prende si deve inserire bene con quello che già c'è).<br><br></div><div class="gmail_extra">I civici non ci sono, vero?<br><br></div><div class="gmail_extra">Io penso quello che potrebbe avere senso prendere sono i toponomi, i nomi dei fiumi e torrenti, delle montagne, e altri informazioni che non cambiano molto in termini medii, e che mancano ancora (parzialmente/puntualmente) in OSM.<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Ciao, <br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>