<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Permettemi di precisare:<br>
<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CABPTjTBgr_vJwA6fD+kQLe038T03BSSUwy0x=JWL9H9mBAE88w@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2017-06-09 21:36 GMT+02:00 paolo
bubici <span dir="ltr"><<a
href="mailto:paolo.bubici1@gmail.com" target="_blank"
moz-do-not-send="true">paolo.bubici1@gmail.com</a>></span>:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid
rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Se ho capito bene hanno
individuato 82 fontanelle di Osm che non erano nel loro db
(metropolitana milanese)....quindi ora le loro potremmo
importarle giusto?</blockquote>
</div>
<br>
</div>
<br>
<div class="gmail_extra">Si, e no. Usano features da noi (e
citano la ODbL) e "gli stessi" features da altri (con licenza
cc-by). Perciò sarebbe un derived database e dovrebbe essere
sotto ODbL, ma noi non possiamo importare dati in cc-by
(perché le condizioni di attribuzione non sono compatibili),
perciò credo nemmeno loro potrebbero farlo.<br>
<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Hanno parlato di mappa di visualizzazione, non di inserimento nel
database.<br>
<br>
<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CABPTjTBgr_vJwA6fD+kQLe038T03BSSUwy0x=JWL9H9mBAE88w@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
L'altra interpretazione sarebbe che hanno deciso che il loro
uso di OSM non è sistematico, in altre parole: non fanno un
uso di OSM, tranne questa piccola parte insignificativa,
perciò non devono seguire le impostazioni della licenza (ma in
questo caso sarebbe stato più chiaro non citare la ODbL). Se
il comune di Milano dovesse usare OSM un'altra volta, altrove,
scaterebbe invece la ODbL. Poco probabile che un comune come
Milano possa stare senza dati OSM ;-).<br>
<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Anche qui meglio precisare: è molto probabile che il Comune di
Milano usi OSM in diverse visualizzazioni come mappa di sfondo. Il
caso delle fontanelle è l'unico (che io conosca) in cui c'è la
situazione di dati misti.<br>
Se i dati/livelli vengono mantenuti separati il problema in oggetto
non si pone.<br>
<br>
Se usassero tante mappe potrebbe esserci il problema dell'elevato
utilizzo delle tiles ma è una questione diversa.<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
<br>
<br>
</body>
</html>