<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2017-06-12 12:31 GMT+02:00 Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><span class="gmail-"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra">si, ma in sostanza questo è una nuova licenza (simile, perciò si pensa che si potrebbe ottenere), la cc-by è incompatibile.<br></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>No, non è una nuova licenza. La licenza è sempre la CC-BY. Secondo la foundation, bisogna solo chiarire l'aspetto dell'attribuzione secondo le modalità di OSM (ovvero nella pagina Contributors della wiki). </div></blockquote></div><br><br>no ;-)<br><br></div><div class="gmail_extra">Secondo la foundation bigogno fare un contratto individuale con l'ente, la licenza non è più la CC-BY.<br><a href="https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/">https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/</a><br><br>"...<i>we have decided to continue our regime of <b>asking for explicit
permission for use in OpenStreetMap</b> from licensors of CC BY databases
and data."</i><br><br>La parte più importante nella differenza tra attribuzione secondo creative commons e secondo OSM è "downstream", cioè l'uso di terzi che prendono (e/o distribuiscono) dati da OSM. Loro devono citare soltanto OSM come fonte dati, e possono ommettere tutto il resto (si può sempre vedere da OSM però).<br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>