<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 14/06/2017 14:46, mbranco ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:1497444407814-5897927.post@n8.nabble.com">
<pre wrap="">Buongiorno Lista,
nell'import dei dati della provincia di Biella che stiamo facendo, ci sono
molti toponimi che iniziano con le parole citate: si tratta di zone
relativamente piccole (inferiori ai confini comunali), ovviamente senza un
confine definito, con poche case molto sparse.</pre>
</blockquote>
<br>
A volte facendo un pò di ricerca non si trovano i confini esatti ma
ci si potrebbe avvicinare.<br>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:1497444407814-5897927.post@n8.nabble.com">
<pre wrap="">
Questi nomi sono previsti negli stradari comunali, e in corrispondenza vi
sono dei numeri civici, quindi troverei opportuno mettere il toponimo su un
nodo apposito.
place=hamlet non è applicabile (non è un piccolo centro abitato) .
place=locality è previsto per zone disabitate (anche se nella relativa
pagina di discussione [1] in diversi segnalano il problema che sto ponendo
io ora)
Avete consigli a riguardo?
</pre>
</blockquote>
<br>
<tt style="background:#EEF" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><bdi
style="white-space:nowrap"><strong class="selflink">place</strong></bdi>=<a
href="http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:place%3Disolated_dwelling&action=edit&redlink=1"
class="new" title="IT:Tag:place=isolated dwelling (page does not
exist)"><bdi>isolated_dwelling</bdi></a> mi pare caschi proprio
a fagiolo. Se prorpio vuoi coprire il buco tra 1-2 famiglie e
100-200 potresti proporre il tag semi-isolated_dwelling :-P<br>
<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
</tt><br>
</body>
</html>