<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
<html><body>
Credo che bisogna stabilire una volte per tutte a quale segnaletica ci si riferisce. Se ad es. prendo in considerazione solo la segnaletica ufficiale del CAI (vedi <a href="http://www.cai.it/uploads/media/3.7_-_Lavori_segnaletica_verticale_01.pdf">QUADERNO DI ESCURSIONISMO N. 1</a>) probabilmente in molte regioni non la troveremo molto facilmente perchè ci si appoggia ad indicazioni già esistenti e specifiche del territorio, oppure risulta assente qualsiasi segnaletica perchè esiste solo quel sentiero ed è impossibile sbagliarsi. Ad es. nel Supramonte troverete segnavia come questo della foto <a href="http://www.numeriopullio.altervista.org/StradeStoriche/wp-content/gallery/OSM/Segnavia_Bivio_Supramonte.JPG">[1]</a> due pietre collocate su un ginepro secco; le pietre non sono li per caso ma messe dai pastori ed indicano un bivio. Questo sentiero utilizzato anche dal Sentiero Italia è di fatto segnato sebbene la segnaletica non è quella stabilita dal CAI.<br />Con la key <strong>symbol</strong> si fornisce la <strong>descrizione della segnaletica</strong> esistente o assente, mentre con <strong>osmc:symbol</strong> forniamo <strong>solo una vestizione grafica</strong> (rendering) per facilitare la lettura della mappa (ref tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o assenza che risulta necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su https://waymarkedtrails.org/ o sule mappe o le stampe di queste. Le due key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al di la della presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di altro tipo.<br />
<p>Credo che Gianfranco2014 abbia fatto bene a ripristinare la relazione proprio per le motivazioni sopra riportate. Il ridurre la mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà complessa, articolata quale è il SI produce solo una perdita di informazioni locali che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a quando tutto il SI non sarà segnato con lo standard CAI dobbiamo tenere conto di questa eterogenea. </p>
<p>[1] <a href="http://www.numeriopullio.altervista.org/StradeStoriche/wp-content/gallery/OSM/Segnavia_Bivio_Supramonte.JPG">http://www.numeriopullio.altervista.org/StradeStoriche/wp-content/gallery/OSM/Segnavia_Bivio_Supramonte.JPG</a></p>
<p>Il 19.06.2017 11:09 Cascafico Giovanni ha scritto:</p>
<blockquote type="cite" style="padding-left:5px; border-left:#1010ff 2px solid; margin-left:5px; width:100%">
<div dir="ltr">
<div>Ciao Lista,<br /><br />il sentiero [1] è strutturato in tre livelli di relazioni; per esempio percorro l'albero per il friuli venezia giulia:</div>
<div><br />> sentiero italia: 1021025<br />>> sentiero italia friuli venezia giulia: 7332771<br />>>> sentiero italia tappa 178: 6933707<br /><br />A seguito di una conversazione con un opertatore CAI del FVG, poco tempo fa ho cancellato la relazione intermedia "regionale" 7332771, con disappunto dell'utente Gianfranco2014 che la aveva creata. <br /><br />Il motivo della mia cancellazione era la info (riferitami da un rappresentante del CAI regionale) che per il "sentiero italia - friuli venezia giulia" non esiste nessun segnavia. <br />Inoltre controllando al situazione mi era sembrato che la rappresentazione grafica in siti come questo [1] soffrisse di una proliferazione di simboli "SI" a scapito della leggibilità.<br /><br /></div>
<div>Gianfranco2014 ha ripristinato la situazione ed ovviamente non mi ostino a modificarla, ma chiedo in ML come procedere in questi casi.</div>
<div><br /><br /><br />[1] <a href="https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=1021025">https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=1021025</a></div>
</div>
</blockquote>
</body></html>
<br><br/><br/>Con Mobile Open 7 GB a 9 euro/4 sett navighi veloce con 7 GB di Internet e hai 200 minuti ed SMS a 15 cent. Passa a Tiscali Mobile! <a href='http://tisca.li/Open7GB0617' target='_blank'>http://tisca.li/Open7GB0617</a><br/><br/>