<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<br>
<blockquote cite="mid:dfa34d3c941fb5db685d62c0d283795b@tiscali.it"
type="cite">Con la key <strong>symbol</strong> si fornisce la <strong>descrizione
della segnaletica</strong> esistente o assente, mentre con <strong>osmc:symbol</strong>
forniamo <strong>solo una vestizione grafica</strong> (rendering)
per facilitare la lettura della mappa (ref tracciato) indipendente
dal tipo di segnaletica e dalla presena o assenza che risulta
necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://waymarkedtrails.org/">https://waymarkedtrails.org/</a> o sule mappe o le stampe di queste.
Le due key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al
di la della presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di
altro tipo.</blockquote>
<br>
Penso che "a monte" sarebbe importante che ci sia una condivisione
sulle tappe e itinerario "ufficiale" del S.I. <br>
In Piemonte ed in Liguria, situazione che conosco personalmente,S.I.
segue la GtA e l'AVML ma i collegamenti tra i due non sono
chiari... sul terreno poi NON sono presenti segnavia o indicazioni
SI. E' auspicabile che il CAI possa ri-animare il Sentiero Italia
visto l'interesse e la bellezza dell'itinerario, tuttavia la base di
partenza deve essere chiara , condivisa e unica.<br>
<br>
Possiamo considerare- al link sotto - che l'itinerario indicato
corrisponde alla radice storica di S.I. ed è questo quello su cui
lavorare ?<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/camminaitalia99/tappe.html">http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/camminaitalia99/tappe.html</a><br>
</body>
</html>