<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 30/06/2017 10:56, Maurizio
Napolitano ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAFYQUmZMx6nJD+rVihW5QAVeRmiF9fnqPCOuxiL1riQ+M-R1CA@mail.gmail.com">
<pre wrap="">
parlo per esperienza diretta con l'amministrazione regionale umbra:
il desiderio c'è ma serve essere costanti e non mollare mai la presa.
PS:
ecco i civici dell'Umbria
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://github.com/osmItalia/dati-umbria">https://github.com/osmItalia/dati-umbria</a>
_______________________________________________
</pre>
</blockquote>
<br>
Ciao Napo,<br>
effettivamente il SIT della regione aveva detto di aver avuto in
passato contatti con la comunità OSM.<br>
<br>
I tempi, spero, potrebbero essere maturi: tecnici dei Comuni di
Spoleto e Foligno sono iscritti a OSM, il mese scorso abbiamo
incontrato decine di soci CAI che inizieranno a mappare, Pierluigi
di UniPG sarà presente ... vediamo di dare la spallata al masso.<br>
Senz'altro occorre creare un minimo di comunità locale. Wikimedia
Italia ha in Marcello Arcangeli il coordinatore regionale che
potrebbe fungere da catalizzatore e questa potrebbe essere
l'occasione per far crescere o nascere un gruppo umbro.<br>
<br>
Per i civici direi: mettetevi in coda, il prossimo è Regione Toscana
:-)<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
</body>
</html>