<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 5 luglio 2017 19:41, MaxDragonheart <span dir="ltr"><<a href="mailto:massimilianomoraca@gmail.com" target="_blank">massimilianomoraca@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo<br>
della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la<br>
sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale<br>
non hai grandi collimazioni con la realtà. Ma ciò non toglie che partendo da<br>
quel dato non si possa integrare un V livello della CLC modificando lo<br>
strato informativo già esistente.<div class="gmail-HOEnZb"><div class="gmail-h5"></div></div></blockquote><div><br></div><div>Dove si trova e come viene definito il quinto livello? Io ero rimasto al CLC2012: ho impostato l'unico WMS recente del sito Copernicus [1], ma, vista la sovrapposizione CLC2012 - Mapnik [2], mi pare inutlizzabile.<br><br>[1] <a href="http://image.discomap.eea.europa.eu/arcgis/services/Corine/CLC2012/MapServer/WMSServer?service=WMS&request=GetCapabilities&version=1.3.0">http://image.discomap.eea.europa.eu/arcgis/services/Corine/CLC2012/MapServer/WMSServer?service=WMS&request=GetCapabilities&version=1.3.0</a><br>[2] <a href="http://lampone.zapto.org/images/clc2012_vs_osm.jpg">http://lampone.zapto.org/images/clc2012_vs_osm.jpg</a><br></div><div><br><br></div></div><br></div></div>