<div dir="ltr">Ciao Martin,<br><div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2017-10-04 20:07 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><span class="gmail-"><br>
> On 4. Oct 2017, at 10:08, Maurizio Napolitano <<a href="mailto:napoogle@gmail.com">napoogle@gmail.com</a>> wrote:<br>
><br>
> Della serie:<br>
> un utente ha inserito il civico visto sulla casa<br>
> un altro utente ha inserito un negozio ed ha assegnato il civico al POI.<br>
> Qui come ci si comporta?<br>
<br>
<br>
</span>penso che dobbiamo sempre e ad ogni poi (che abbia un indirizzo) ripetere al meno strada e civico sul POI, perché altrimenti non abbiamo questa informazione (visto che non mettiamo di norma i civici ad un poligono ma ad un punto). Questo anche perché i negozi usano spesso soltanto uno dei vari civici a loro disposizione, oppure usano dei range del tipo 11/13.<br></blockquote><div><br></div><div>Se capisco bene, qui dici di inserire il civico sul POI solo è questo ha effettivamente associato il civico (ovvero nella maggior parte dei casi è presente la targhetta del civico).</div><div><br></div><div>Tra l'altro inserire i tag addr:* su due punti significherebbe che ci sono due targhette uguali su due accessi diversi, che è una cosa che nella realtà non dovrebbe accadere (secondo le norme ISTAT).<br></div><div><br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><span class="gmail-im">> On 4. Oct 2017, at 19:44, Andrea Musuruane <<a href="mailto:musuruan@gmail.com">musuruan@gmail.com</a>> wrote:<br>
><br>
> Personalmente se POI e civico coincidono nell'accesso<br>
<br>
<br>
</span>questo è praticamente mai corretto, perché un POI e un ingresso
sono due cose diverse (poi nella realtà del mappatore potrebbe essere
una scorciatoia, ammetto), e se hai un ingresso e un negozio (per
esempio) sullo stesso oggetto vuol dire che non sai più se il nome (per
esempio) è del negozio o dell’ingresso.<img class="gmail-ajT" src="https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif"></div></blockquote><div><br></div><div>Qui invece mi sembra di capire che sei per separare POI e civico.</div><div><br></div><div>Tra l'altro ho delle difficoltà a trovare un esempio dove ci sia il nome di un accesso. Puoi aiutarmi?<br></div><div><br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><span class="gmail-im"><div>On 4. Oct 2017, at 19:44, Andrea Musuruane <<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>> wrote:<br><br></div></span><span class="gmail-im"><blockquote type="cite"><div><span class="gmail-m_-8848886290884164875gmail-"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Il tool dichiara che i civici sono associati ad una via non presente,<br>
in realtà la via è presente: si tratta di una piazza.<br>
Il problema è che la piazza è taggata come parcheggio.<br></blockquote><div><br></div></span><div>Personalmente
mi sembra che sia mappato tutto correttamente. Non sempre esiste una
highway a cui si può dare il nome della piazza e che passa attraverso
questa.</div></div></blockquote><div><br></div></span><div>una piazza sempre ha un highway se accessibile, un parcheggio sempre ha una strada per accedere ai posti</div></div></blockquote><div> </div><div>Avrei dovuto specificare meglio. Guarda l'esempio riportato da Maurizio. Le highway ci sono ma sono highway=service + service=parking_aisle. Non mi sembra corretto mettere il nome della piazza su di queste.<br></div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Andrea<br></div><div><br></div><div> </div></div></div></div></div>