<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 16/10/2017 10:21, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTDO4PnYUZ3_XNKD1z7vS+KomS9H0R2YwMXuvyKNR-n8zQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<div>
<div>
<div>Ho una domanda, questa relazione secondo voi ha senso?<br>
<br>
<a moz-do-not-send="true"
href="https://www.openstreetmap.org/relation/7357659"
rel="noreferrer" target="_blank">https://www.openstreetmap.org/<wbr>relation/7357659</a><br>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Dal punto di vista di OSM non è imho di nessuna utilità. Dal punto
di vista di Wikipedia può essere utile per la voce relativa alla
regione geografica italiana, ma non mi sembra una ragione
sufficiente per mantenere la relazione su OSM.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTDO4PnYUZ3_XNKD1z7vS+KomS9H0R2YwMXuvyKNR-n8zQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<div>A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra
più di descrivere vecchi confini politici che attuali confini
geografici, mentre la relazione sembra descrivere un'oggetto
fantasioso tramite confini attuali.<br>
</div>
</blockquote>
<br>
Vecchi confini politici? Mi sembra che quei confini amministrativi
non ci siano mai stati. Guardate bene, c'è Malta, c'è il Ticino...
non c'è Lampedusa, non c'è il Tarvisio...<br>
<br>
Cerchiamo di non confondere i confini di uno stato con i confini di
una regione geografica (che è così definita per determinati criteri,
non solamente fisici).<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTDO4PnYUZ3_XNKD1z7vS+KomS9H0R2YwMXuvyKNR-n8zQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<div>"geograficamente", io mi sarei aspettato altre regioni
(appenino, pianura del po, sud degli alpi, isole, ecc.), e se
già dobbiamo andare oltre i confini (corsica, slovenia), allora
perché non ci mettiamo anche Costantinopili? ;-)</div>
</blockquote>
<p>Una regione geografica non deve avere per forza un'estensione
ridotta. E i criteri per definirla non sono solo fisici (naturali)
ma possono essere anche storici, culturali, funzionali... Si può
parlare della regione pontina, come della regione caucasica o
della regione mediterranea.</p>
<p>ciao<br>
Paolo M<br>
</p>
</body>
</html>