<div dir="auto"><div>Ciao Marcello.<div dir="auto">Il tuo riferimento alle aree rurali rende la risposta alla tua domanda ancora più difficile. Tutti gli strumenti usualmente sviluppati sono indirizzati alle aree urbane.</div><div dir="auto">Pochi lavori puntano la loro attenzione alle aree extraurbane più che altro tendono a vedere la qualità di mappe di uso del suolo o la popolarità di elementi naturali. Nessun lavoro di quelli che conosco io è stato fatto in Italia o su dati Italiani. Sono principalmente Tedeschi e Irlandesi.</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Ciao</div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Gianfranco</div><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">On 19 Oct 2017 09:58, "Marcello Parisini" <<a href="mailto:marceparisini@yahoo.com">marceparisini@yahoo.com</a>> wrote:<br type="attribution"><blockquote class="quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div style="color:#000;background-color:#fff;font-family:標楷體,dfkai-sb;font-size:16px"><div id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19515">Ciao,</div><div dir="ltr" id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19516">premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività di ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.<br id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19517">Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché. Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio di consigli nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse l'argomento.</div><div dir="ltr" id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19516">Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e navigati in questi ambiti:</div><ol dir="ltr" id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19521"><li id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19652">esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei dati di OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei relativi tag)</li><li id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19650">esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di base, ovvero cosa sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?</li><li id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19648">esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto ad oggi presente?</li><li id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19648">esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che ufficialmente impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di esso ? (anche estere a patto che lavorino su dati nel territorio italiano)</li></ol><div id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_21367"><br></div><div dir="ltr" id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19527">Grazie,</div><div dir="ltr" id="m_1180364083733861652yui_3_16_0_ym19_1_1508333768553_19527">Marcello</div></div></div><br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div></div></div>