<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 05/12/2017 12:45, Andrea Musuruane
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAOpAdyCF-HKbu+KtWw+O=Rt_oYQfQ5EGu3sNv97fZ7+uw=mAAw@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">Ciao Alessandro,<br>
<div>
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2017-12-04 10:11 GMT+01:00
Alessandro Palmas <span dir="ltr"><<a
href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it"
target="_blank" moz-do-not-send="true">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>></span>:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span
class=""></span>
Salve a tutti,<br>
il 2018 per OSM si preannuncia denso di opportunità.<br>
Dopo FOSS4G a metà febbraio seguirà a marzo, a Torino,
merge-it (<a href="https://merge-it.net/"
rel="noreferrer" target="_blank"
moz-do-not-send="true">https://merge-it.net/</a>) e il
grande appuntamento di State of the Map a Milano a fine
luglio.<br>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Puoi dirci qualcosa di più su merge-it? Dal sito non
è che si capisca molto l'iniziativa.</div>
<div><br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Ciao Andrea,<br>
in realtà è molto semplice e sta tutto nelle poche righe della
homepage<br>
<br>
"In Italia esistono tante realtà che si occupano di cultura e
libertà digitali, sotto molti aspetti ed in molti modi. Scopo di
MERGE-it è riunirle insieme, per conoscersi e farsi conoscere,
discutere e dibattere, confrontarsi e misurarsi.<br>
<br>
L'evento è aperto a tutti, la partecipazione gratuita, e non è
necessario registrarsi."<br>
<br>
<br>
</body>
</html>