<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 14 dicembre 2017 14:41, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class="">2017-12-14 12:33 GMT+01:00 Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com" target="_blank">simone.saviolo@gmail.com</a>></span>:<br></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span><span class="">Il giorno 14 dicembre 2017 11:24, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span><span class="">2017-12-14 9:27 GMT+01:00 Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com" target="_blank">simone.saviolo@gmail.com</a>></span>:<br></span><span class=""><div>le relazioni sono comunque onerose nel parsing e per ogni modifica (parsing del diff).<br></div></span></span></div></div></div></blockquote><div><br></div></span><span class=""><div>Ma non lo sono nell'estrazione dati, che è l'operazione che viene svolta la maggior parte del tempo, a differenza della modifica che è essenzialmente un'operazione offline (nel senso che avviene sporadicamente). Il parsing del diff lo fa una macchina, che lo fa correttamente, ed è molto meno frequente di una qualsiasi lettura. </div></span></div></div></div></blockquote><div><br></div><div><br></div><div>"parsing del diff" intendo aggiornare un estratto oppure tutto in un database relazionale, per esempio con osm2pgsql o imposm. Se tutto quello che è ridondante lo facciamo con le relazioni, vedrai che diventa sempre più lento importare e usare i dati OSM, e lo potranno fare solo le persone con le macchine potenti (già adesso avere 64GB o 128GB di RAM facilita molto l'importazione, ma lo ha solo chi usa in maniera professionale i dati).</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>Se Openstreetmap ha il vincolo di poter essere trattabile con mezzi limitati, allora non vedo il confronto con soluzioni commerciali si pone in termini diversi</div><div><br></div><div>Se poi chi tratta i dati in modo "professionale" non si preoccupa di dati replicati e sbagliati, anche questo è un elemento che definisci i termini del confronto con soluzioni commerciali<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class=""><div><br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span></span><span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div>E così, invece di avere una query semplice e sensata (cerca relazioni street con quel nome, estrai tutti i membri della relazione), ora facciamo una query assurda (tutti gli oggetti con highway=* e name=pippo, oppure con addr:street=pippo) che non ci dà i risultati giusti *perché è facilissimo disallineare i dati*. Magari qualcuno li migliora da una parte (come in questo caso, con un nome più corretto per la strada) ma *non può sapere (a meno di non sapere esattamente cosa cercare)* cos'altro deve modificare. <br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Quando qualcuno usava le relazioni per gruppare elementi di una strada, il mappatore doveva sapere che esistesse una relazione e doveva cercarla e avere un programma di editing che supportava modificare relazioni di questo tipo (sopratutto per i civici è comodo poterli inserire con un smartphone), tutto non scontato, perciò si sono spesso rotte o erano incomplete. <br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Per prima cosa, è un problema del software di editing. Tu stai spostando il problema sul mappatore, cioè sull'utente di quel software. </div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div><br></div></span><div>è un fatto che i software diffusi per smartphone non gesticono questo tipo di relazione e in generale pochi relazioni. Potrebbe essere diverso, forse, ma non lo è. </div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>Certo che se eliminiamo le relazioni su tutto, l' incentivo per i software a tratatre le relazioni sarà diminuito. Una profezia che si autoavvera.<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class=""><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div>Attualmente, con Keypad Mapper, mi viene suggerito il nome della strada, io a mano vado a metterlo nella schermata di dettagli (e potrei scriverlo sbagliato già lì), e questo viene aggiunto ai nodi creati. Peccato che, se giro l'angolo *e mi dimentico di cambiare il nome della strada*, continuo ad inserire i civici di via Cavour come se fossero su corso Garibaldi...</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div><br></div><div><br></div></span><div>qualcuno lo correggerà. Non vedo perché le relazioni dovrebbe farti fare meno errori e meno gravi rispetto agli indirizzi singoli,</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>perché un errore su una relazione si corregge con un solo edit<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div> al massimo saranno errori diversi, ma tipicamente l'impatto di un errore in una relazione è più grande.<br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>come sopra: un errore su una relazione si corregge con un solo edit<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div><br></div><div>In generale, le relazioni di questo tipo sono ignorabili al livello globale:</div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>il che vuol dire che mantenere quei dati è più difficile e dispendioso del dovuto</div><div><br></div><div>E' un argomento per usarle di più, non di meno<br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div><br></div></div><br><img src="cid:ii_1605541cde4f15e5" alt="Inline-Bild 1" width="563" height="324"></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,</div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>
<br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div></div>