<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 14 dicembre 2017 12:24, Aury88 <span dir="ltr"><<a href="mailto:spacedriver88@gmail.com" target="_blank">spacedriver88@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">dieterdreist wrote<br>
> 2017-12-14 9:27 GMT+01:00 Simone Saviolo <<br>
<br>
> simone.saviolo@<br>
<br>
> >:<br>
<div><div class="h5">><br>
>> Invece noi su OSM dobbiamo abbattere le barriere all'ingresso perché i<br>
>> mappatori abbiano vita facile, dobbiamo abbattere le barriere in uscita<br>
>> perché i consumatori abbiano vita facile, e poi siamo un progetto open,<br>
>> mica dobbiamo cristallizzarci, no? Se la community dice che le relazioni<br>
>> sono scomode da usare, non le si usano. È meglio ripetere i dati<br>
>> cinquanta<br>
>> volte in cinquanta posti diversi, perché puoi farlo con cinquanta soli<br>
>> clic, invece di usarne cinquantacinque per fare una relazione e<br>
>> aggiungerci<br>
>> i numeri civici. (Sarcasmo, se non fosse chiaro).<br>
>><br>
><br>
><br>
> le relazioni sono comunque onerose nel parsing e per ogni modifica<br>
> (parsing<br>
> del diff).<br>
><br>
><br>
><br>
>><br>
>> E così, invece di avere una query semplice e sensata (cerca relazioni<br>
>> street con quel nome, estrai tutti i membri della relazione), ora<br>
>> facciamo<br>
>> una query assurda (tutti gli oggetti con highway=* e name=pippo, oppure<br>
>> con<br>
>> addr:street=pippo) che non ci dà i risultati giusti *perché è facilissimo<br>
>> disallineare i dati*. Magari qualcuno li migliora da una parte (come in<br>
>> questo caso, con un nome più corretto per la strada) ma *non può sapere<br>
>> (a<br>
>> meno di non sapere esattamente cosa cercare)* cos'altro deve modificare.<br>
>><br>
><br>
><br>
> Quando qualcuno usava le relazioni per gruppare elementi di una strada, il<br>
> mappatore doveva sapere che esistesse una relazione e doveva cercarla e<br>
> avere un programma di editing che supportava modificare relazioni di<br>
> questo<br>
> tipo (sopratutto per i civici è comodo poterli inserire con un<br>
> smartphone),<br>
> tutto non scontato, perciò si sono spesso rotte o erano incomplete.<br>
><br>
><br>
><br>
>><br>
>> Mi spiego meglio: oggi stiamo parlando dei numeri civici. Se modifico il<br>
>> nome di una strada, devo sapere che devo cercare anche tutti gli elementi<br>
>> con addr:street=<br>
> <nome><br>
> . E io lo so perché mappo da 8 anni, ma un altro (un<br>
>> principiante, magari) non lo sa,<br>
>><br>
><br>
><br>
> proprio per questo c'è OSM inspector ;-)<br>
><br>
><br>
><br>
><br>
>> oppure io stesso quel giorno lì sto facendo una modifica al volo, oppure<br>
>> mi sono distratto e mi sono dimenticato di farlo - e già così ho rovinato<br>
>> i<br>
>> dati.<br>
>><br>
><br>
><br>
> adesso, se ti sbagli con un civico e scrivi il nome sbagliato della<br>
> strada,<br>
> salta all'occhio, se invece sbagli il nome della relazione otteniamo un<br>
> dato falso e non ci sono indicazioni, l'errore può dormire più tranquillo<br>
><br>
><br>
><br>
>><br>
>> Scusate il lungo sfogo, ma è frustrante dire "facciamo un minimo sforzo<br>
>> in<br>
>> più perché non succeda *questo problema* nel futuro", sentirsi rispondere<br>
>> "non è un minimo sforzo, è una complicazione inutile che aggiunge solo<br>
>> difficoltà per i mappatori, non lo facciamo", e poi trovarsi di fronte *a<br>
>> quell'esatto problema*... e chiedersi come diamine potremmo fare a<br>
>> risolverlo.<br>
>><br>
><br>
><br>
> CTRL+F<br>
> ;-)<br>
><br>
><br>
><br>
>><br>
>> Oltretutto, nel caso specifico, prima diciamo no ad usare le relazioni (e<br>
>> allora perché non facciamo che eliminarle?!), perché "nel caso basterà<br>
>> fare<br>
>> un cerca e sostituisci", poi però, quando succede, viene fuori che un<br>
>> cerca<br>
>> e sostituisci (sempre che ci ricordiamo di farlo) in realtà è un<br>
>> mechanical<br>
>> edit e va analizzato e discusso e presentato alla community e documentato<br>
>> e<br>
>> votato.<br>
>><br>
><br>
><br>
> va discusso con gli abitanti della strada.<br>
><br>
><br>
> Ciao,<br>
> Martin ;-)<br>
><br>
</div></div>> ______________________________<wbr>_________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
<br>
> Talk-it@<br>
<br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
<br>
quoto tutto e aggiungo il mio dubbio: dove ci potrebbe portare decidere di<br>
mappare con una relazione per paura dei disallineamenti? </blockquote><div><br></div><div>A lavorare meno e meglio ?</div><div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">sono decine i casi<br>
in cui si potrebbero verificare disallineamenti...che dire di tutti quegli<br>
elementi gestiti dallo stesso operator, o che commerciano lo stesso brand o<br>
che appartengono alla stessa catena....tutti casi in cui tra l'altro, vista<br>
la maggior distribuzione spaziale, è molto più facile che i singoli elementi<br>
vengano mappati da mappatori differenti con value, che dovrebbero essere<br>
comuni, più o meno diversi tra loro...<br></blockquote><div><br></div><div>sono tutti casi che si prestano a essere tratatti con relazioni <br></div><div>Come ci si regola ?</div><div><br></div><div>Si propone una relazione e la si vota</div><div><br></div><div>E comuqnue chi vorrà mapperà come vuole</div><div><br></div><div>Esattamente come con le altre feature<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<br>
qui non stiamo parlando di qualche elemento più o meno esotico e raro che<br>
quindi può essere gestito mappato unicamente da un elite di mappatori<br>
esperti, ma di un dato maledettamente comune e che deve essere<br>
necessariamente frutto anche del contributo dei meno esperti... il<br>
trascurare questo aspetto per paura di disallineamenti o per avere query di<br>
ricerca sensate e semplici mi sembra onestamente un po' assurdo.</blockquote><div><br></div><div>A me sembra assurdo il contrario</div><div><br></div><div>Che si debba essere lenti a correggere i dati e farlo con maggior fatica del necessario per scelta.</div><div><br></div><div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"> e come uno<br>
inesperto non può sapere che o come deve cercare gli addr:street può<br>
benissimo non sapere nulla delle relazioni; </blockquote><div><br></div><div>lo può sempre imparare</div><div><br></div><div>Pure io ho avuto anni di perplessità su come si usassero le relazioni</div><div><br></div><div>Semplicemente finche sono stato perplesso non le ho usate</div><div><br></div><div>Non è caduto il mondo</div><div><br></div><div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">tanto più che le relazioni e i<br>
tag ed essi associati, sono nascosti o in secondo piano in un po' tutti<br>
gli editor, specialmente in quelli usati da meno esperti, rispetto i tag<br>
dell'elemento.<br>
<span class="im HOEnZb"><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
-----<br>
Ciao,<br>
Aury<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.<wbr>com/Italy-General-f5324174.<wbr>html</a><br>
<br>
</span><div class="HOEnZb"><div class="h5">______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div></div>