<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 14 dicembre 2017 23:09, Federico Cortese <span dir="ltr"><<a href="mailto:cortesefed@gmail.com" target="_blank">cortesefed@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Provocazione: dei partecipanti a questa discussione quanti mappano<br>
frequentemente numeri civici sul posto?<br>
Io ne ho inseriti quasi 3.000, sempre copiando i tag su ogni nodo,<br>
quindi senza usare le relazioni.<br></blockquote><div><br></div><div>Federico<br><br></div><div>io ho guardato sulla mia zona ma se devo dire il vero il mio problema sono gli edifici che hai importato tu<br><br></div><div>Infatti, hai unificato ogni isolato in un unico edificio<br><br></div><div>Ma invece spesso gli isolati sono molti edifici, ognuno col suo civico, col suo numero di piani<br><br></div><div>Per cui aggiungere i civici e altri attributi con Vespucci mentre passeggio non è immediato 😯<br><br></div><div>L'idea del numero di piani come attributo degli edifici me l'avete fatta venire tu e un altror interlocutore quando ho chiesto a proposito della relazzione di via di Palma. Perche io manco lo sapevo che si dovesse inserire ancheh questo attrributo.<br><br></div><div>Ricordi ? Invece di pensare alle relazioni ci sono tanti attributi che puoi inserire prima, mi diceste.<br></div><div><br></div><div>Naturalmente per inserire i piani gli edifici devono essere separati. Spesso ci sono palazzzi dell'iizio del 900 accanto a palazzi anni 70<br></div><div><br></div><div>Ho provato a dividere i tracciati di nuovo, a mano, ma non mi riesce, ci metto troppo tempo, spesso le foto sono sgranate e non allineate<br><br></div><div>Probabilmente sarebbe stato meglio mantenere l'articolazione degli edifici importati dalle carte tecniche della regione<br></div><div><br></div><div>Avevo anchhe ipotizzato di chhiedere alla comunità aiuto nell'eliminare alcune delle tue importazioni, magari suu un'area ristretta<br><br></div><div>Ma l'andamento di questa discssione è stato estremamente scoraggiante<br><br></div><div>Se per una banalità come la normalizzazione dei dati siamo dovuti arrivare agli insulti, credo che questa comunità sia tossica e non ho molta voglia di averci troppo a che fare <br></div><div><br></div><div>Mi dispiace, perche sarei stato entusiasta di lavorare sulla mia zona, visto che su questa zona ci sei solo tu e poco altro<br><br></div><div>Ma siete davvero bravissimi a scoraggiare i nuovi, specie se hanno rudimenti di basi dati 😕<br></div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Premetto che le relazioni le conosco abbastanza bene, considerato che<br>
quando ho iniziato a mappare usavo relazioni per qualunque cosa, pur<br>
di non tracciare linee sovrapposte.<br></blockquote><div><br></div>Considerato che hai scritto che non vedi cosa aggiunga una relazione per una strada, direi che non le conosci abbastanza bene<br></div><div class="gmail_quote"> <br></div><div class="gmail_quote">E considera che abbiamo parlato (tentato di parlare) solo dell'aspetto della gestione dei dati (alcuni errori di OSMinspector non sarebbero tali se il nome della strada fosse scritto una volta sola)<br><br></div><div class="gmail_quote">E non, ad esempio, del routing per i pedoni, che la relazione street, coi marciapiedi, consente ai software (le way e altre soluzioni sono inferiori)<br><br></div><div class="gmail_quote">Ricordo con certezza di aver letto di almeno un software chhe legge le relazioni street per questa cosa. Adesso sono stanco ma se sei curioso ti cerco questa cosa<br></div><div class="gmail_quote"><br></div><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
In questi 3 anni però, oltre a fornire i miei contributi, ho tenuto<br>
sotto controllo tutto quello che avviene nelle tre provincie a me<br>
vicine, quindi ho un'idea molto chiara delle modifiche che vengono<br>
apportate alla mappa da nuovi e vecchi mappatori.<br>
Questa esperienza mi ha portato a capire come sia ostico per molti<br>
l'uso delle relazioni, </blockquote><div><br></div><div>però se mi offro di aiutare raccolgo reazioni indignate e ferite<br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">ma anche che la cosa più importante non è la<br>
perfezione geometrica (per quanto io la insegua) o trovare il metodo<br></blockquote><div><br></div><div>con gli edifici ne sarebbe servita un po di piú 😕<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
di mapping perfetto (copia di tag/geometrie versus relazioni, ecc.),<br>
ma a mio avviso la cosa più importante è contribuire mappando sul<br>
posto, quindi raccogliendo informazioni che nessun altro può avere da<br>
remoto!<br></blockquote><div> </div><div>sono daccordo<br></div><div><br> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Mi spiace che persone in gamba come Catonano possano essere<br>
scoraggiate o contrariate da non poter ottenere la perfezione che<br>
cercano da uno strumento come OSM, ma è un tratto comune a chi magari<br>
ha molta dimestichezza coi database o con i GIS ed è abituato ad<br>
utilizzarli per scopi professionali; essendo uno strumento<br>
collaborativo però bisogna in primo luogo adattarsi ad avere<br>
contributi di diverso livello (la cosa fondamentale è che siano<br>
contributi genuini), in secondo luogo permettere a chi vuole<br>
contribuire di farlo con semplicità.<br></blockquote><div><br></div><div>È chiaro che non voglio impedire nulla a nessuno<br></div><div><br></div><div>Stavo cercando di illustrare i vantaggi per tutti della normalizzazione dei dati<br><br></div><div>Devo dire che sono sorpreso della resistenza incontrata su una questione banale come la norrmalizzazione in una comunità che mantiene una grossa base dati 😓<br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<br>
Ciao,<br>
Federico<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div></div>