<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 28/12/2017 12:08, Volker Schmidt ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALQ-OR6FPQ9weemioYsbZ-CyFiFBCWNjpuweTC3g_oVrU6KoDA@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div>Due domand:<br>
</div>
<br>
<br>
1)<br>
I cimiteri in Italia sono separati per religione e confessione o
no?<br>
<div>
<div>
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">Pensavo, da ignorante completo
nella materia, che i cimiteri (landuse=cemetery) in
Italia, generalmente, sono comunali e quindi
"usufruibili" da tutti, indipendentemente da religione o
confessione.</div>
<div class="gmail_quote"><br>
</div>
<div class="gmail_quote">In OSM per l'Italia trovo la
maggior parte dei cimiteri senza religione e senza
denomination. Trovo anche tanti con religion=christian,
ma senza denomination. E trovo alcuni con
religion=christian e denomination=catholic.</div>
<div class="gmail_quote"><br>
</div>
<div class="gmail_quote">Di nuovo da ignorante, pensavo
che i cimiteri attaccati alle chiese cristiane
cattoliche (amenity=grave_yard) sono generalmente
"riservati" ai cristiani cattolici <br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
Io posso parlare per quello monumentale di Genova (che in questo
periodo stiamo migliorando): lì si trovano tutte le religioni e
anche gli atei.<br>
<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
</body>
</html>