<div dir="ltr"><div dir="auto"><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="m_-3260492710184032551m_2625861935320241294quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Buongiorno Lista,<br>
<br>
volevo informarvi del progetto di alternanza scuola-lavoro - incentrato su<br>
OSM - che seguirò all'Istituto Tecnico Avogadro di Torino.<br></blockquote></div></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Caro Marco,</div><div dir="auto">complimenti per l'iniziativa! </div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="m_-3260492710184032551m_2625861935320241294quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Inizierà fra una decina di giorni, e sarà di ben 60 ore: avremo così modo di<br>
mappare "da poltrona", mappare sul campo, mappare da import... e poi fare<br>
controllo qualità dei dati, estrarre/elaborare i dati imparando ad usare<br>
alcuni dei tanti strumenti a disposizione.</blockquote></div></div></div><div dir="auto"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="m_-3260492710184032551m_2625861935320241294quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Comunque per fine gennaio - inizio febbraio la classe (una 4^ di 25 ragazzi)<br>
farà la pagina nella Wiki dove si presenterà e che sarà aggiornata con le<br>
attività svolte mano a mano che procederemo.<br>
Gli farò creare degli account appositi (ITI-Avogadro01....ITI-Avogadr<wbr>o25) e<br>
i changeset saranno commentati con "#ASL-Avogadro18", così se faremo<br>
strafalcioni sapete fin da ora con chi prendervela (il sottoscritto!) :-)<br></blockquote></div></div></div><div dir="auto"><br></div>Anche noi al Politecnico di Milano abbiamo fatto già due anni fa qualche progetto di alternanza scuola-lavoro su OSM. Nel nostro caso partivamo facendo seguire ai ragazzi un MOOC sulla cartografia che avevamo realizzato qualche anno fa (giusto per introdurli al contesto), quindi introducevamo OSM e li mandavamo in giro a mappare (soprattutto con i Field Papers) per poi vedere insieme come inserire i dati.<div dir="auto"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="m_-3260492710184032551m_2625861935320241294quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<br>
Sono contento che la Scuola scopra che esiste anche OpenStreetMap: vediamo<br>
se riusciamo ad abbassare l'età media della comunità :-))<br></blockquote></div></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">In primavera avremo anche noi dei nuovi progetti di alternanza scuola-lavoro in cui faremo conoscere OSM ai ragazzi, quindi ti prego di condividere tutti i risultati (incluso materiale didattico, metodologia usata, ecc.) perché sarà sicuramente utile!</div><div dir="auto"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="m_-3260492710184032551m_2625861935320241294quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><br>
Saluti,<br>
Marco<br></blockquote></div></div></div><div dir="auto"><br></div><div dir="auto">Ciao,</div><div dir="auto">Marco</div><div dir="auto"><div class="gmail_extra"><br></div></div></div>
</div>