<div dir="ltr"><div><div>Quando ho informazioni dettagliate come larghezze, superficie, illuminazione, smoothness,... è più intuitivo farlo su way separati.<br></div>Spesso ci sono anche situazioni con corsia ciclabile (che in Italia si chiama "pista ciclabile su careggiata" o qualcosa del genere) a senso unico su un lato e sul altro una ciclopedonale con senso unico per bici in senso opposto. In questi casi preferisco taggare la corsia sulla way della strada e la ciclopedonale parallela come way separato.</div><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2018-01-21 13:28 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span>:<span class=""></span><br><span class=""></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class="">
</span>si, entrambi i metodi sono validi, però la questione è se ha senso cambiare da un way parallelo (esplicito) ad una mappatura implicita sulla strada. Per me no, e penso nemmeno per te, visto che usi la seconda ipotesi soltanto quando hai poco tempo (quindi probabilmente lo consideri inferiore/preliminare).<br></blockquote></div></div></div>