<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2018-01-26 15:19 GMT+01:00 Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span><div></div></span><div>Dato che il numero civico identifica l'accesso esterno che dall'area di circolazione (via, strada, piazza, ecc) immette alle unità immobiliari, le informazioni devono essere messe in corrispondenza dell'accesso (cancello, porta, ecc). Vicino all'accesso si dovrebbe trovare la targhetta con il numero civico.</div></div></div></div></div></blockquote><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div> Il numero civico non si deve mettere su edifici, aree, ecc.<br></div></div></div></div></div></blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">il civico no, ma il tag addr:housenumber eventualmente si (come parte di un indirizzo di qualcosa, se quel qualcosa è rappresentato come area).<br><br></div><div class="gmail_extra">Io ho l'impressione che vediamo la facenda indirizzi troppo con gli occhiali di ISTAT nella nostra wiki, mi riferisco sopratutto a questo paragrafo:<br><a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_l.27Italia">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_specifiche_per_l.27Italia</a><br><br></div><div class="gmail_extra">Posso capire che ogni ingresso deve avere un civico, ma non vuol dire che non esistono più indirizzi. Un negozio (come anche una persone) tipicamente ha un indirizzo (sede / residenza), e in OpenStreetMap può avere senso mappare questi come aree (anzi, è preferibile), perciò questa frase in grassetto per me è da togliere (o meglio correggere) subitò: "<b>le informazioni sugli indirizzi possono essere aggiunte solo come
semplice nodo in corrispondenza dell'accesso esterno o, in alternativa, a
un nodo di ingresso di un edificio o sito. <u>NON</u> bisogna aggiungere le informazioni di indirizzo a edifici, siti o altre tipologie di aree."<br><br></b></div><div class="gmail_extra"><b>Se facessimo in questo modo, non avremmo alcun legame tra fabbricato ed accesso, se non per vicinanza, e non avremmo un legame forte tra POI e indirizzo.<br></b></div><div class="gmail_extra"><b><br></b>Poi ci sono anche i civici che non sono assegnati ad un ingresso o accesso, invece sono assegnati ad un ingresso murato, e pur non avendo diritto al civico (secondo le regole attuali), lo hanno già, e lo mantengono.<br></div><div class="gmail_extra"><br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>