<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2018-01-27 14:46 GMT+01:00 Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div>Ciao Martin,<br><br><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class="gmail-">2018-01-26 17:26 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span>:<br></span><span class="gmail-"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><span class="gmail-m_6061295764636668501gmail-"></span><div class="gmail_extra">appunto, togliere queste informazioni dall'area sarebbe un passo in dietro. Noi (al meno io) non mappiamo in primis la targa del civico. </div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Il numero civico non è la targhetta. La targhetta serve solo a
identificare l'accesso (ovvero a mostrare quale numero ha).</div><div><br></div><div>Togliere le informazioni da un'area significa semplicemente correggere un errore. <br></div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br>è lì che ti sei un po' accanito. Rimuovere l'indirizzo esplicito e giusto da un POI è vandalismo se viene fatto appositamente, altrimenti è semplicemente un errore.<br><br> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div><br></div><div>Il numero civico è per la legge italiana l'identificazione di un
accesso. Quindi è completamente sbagliato metterlo su edifici o aree.<br></div></div></div></div></div></blockquote><div></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div><br></div><div>Anche se all'estero spesso il civico individua l'edificio, in Italia non è così e noi mappiamo la nostra realtà.</div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>anche all'estero il civico non individua necessariamente un edificio, per esempio in Germania lo decide il Land e alle volte il Landkreis come si fa, e ci sono civici per scale, ingressi, lotti, ecc. Ma non è questo il punto. Il punto è che oltre al civico esiste anche l'indirizzo come proprietà di aree (residenziali, come case, ville, ... oppure negozi ed altri esercizi commerciali, oppure musei ed altri enti, ecc.) <br><br><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div><br></div><div>Mi sembra che in ML tutti - tranne te - concordiamo tutti su questo.<br></div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br><br></div><div>mi sembra che stai ignorando Enrico e che oltre a te c'era soltanto Giovanni in questo thread. Mi dispiace che tutto il resto tace, perché la documentazione italiana nella wiki non è una cosa di poca importanza, visto <br><br><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><span class="gmail-"><div> </div></span><div>Non capisco questo voler associare POI e numero civico a tutti i costi, che sono due cose inequivocabilmente differenti. Tra l'altro, vorrei ricordare che OSM non è l'elenco telefonico.<br></div><div><br></div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>con la mia mappatura il POI è automaticamente associato al numero civico: tramite l'indirizzo, che è identico al civico. Con la tua mappatura si tolgono gli indirizzi e in cambio non si fa niente, perciò si perdono. E questo tipo di mappatura lo stai anche pubblicizzando nella wiki, questo nonostante abbiamo avuto il 13 novembre 2017 (data di un file che avevo sul disco, con i dati del centro Italia) 73537 ways con addr:housenumber e 11299 relazioni nel centro italiano. Il wiki documenta cosa viene fatto, non cosa qualcuno pensa che dovrebbe essere fatto.<br><br><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div>Comunque, se al POI si accede direttamente da un accesso esterno si può:</div><div>a) inserire il POI come nodo in corrispondenza dell'accesso e aggiungere l'indirizzo con i tag addr:*</div><div>b) inserire il POI come building (se occupa tutto l'edificio) e aggiungere in corrispondenza dell'accesso i tag addr:* + entrace=*<br></div><div><br></div><div>Se il POI si accede direttamente da un accesso interno si può:</div><div>a) inserire il POI come nodo in corrispondenza dell'accesso e aggiungere le informazioni su scala, interno, ecc con i tag addr:* + addr:unit e addr:staircase, se presenti.<br></div><div>b) inserire il POI come building e in corrispondenza dell'accesso le informazioni su scala, interno, ecc con i tag addr:* + addr:unit e addr:staircase + entrace=*, se presenti.</div><div><br></div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>io i POI li vorrei nella variante ottimale aver mappati come poligoni, sopratutto quando sono grandi. Avevo già fatto l'esempio del centro commerciale, che potrebbe ereditare l'indirizzo a tutti i negozi al suo interno (spesso è così).<br><br><br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div>Il POI su un accesso interno deve essere collegato mediante una highway all'accesso esterno (altrimenti non sarebbe raggiungibile).<br></div><div><br></div><div>Quindi si può:</div><div>a) trovare l'indirizzo<br></div><div>b) trovare il POI per nome e/o amenty</div><div>c) trovare l'indirizzo del POI corrispondente all'accesso interno se presente</div><div>d) trovare l'indirizzo del POI corrispondente all'accesso esterno seguendo il grafo stradale<br></div></div><div class="gmail_quote"><br></div></div></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>A parte che non mi convince nemmeno per un POI, come si fa con 2 POI sullo stesso indirizzo?<br><br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">Pertanto le regole italiane sono un sottoinsieme di quelle totali ammesse. Non stiamo inventando nulla di nuovo. Stiamo solo elencando come si mappano le cose per essere aderenti alla realtà italiana.<br></blockquote><br><br></div><div class="gmail_quote">ti sarà capitato di scrivere una lettera a qualcuno, oppure di leggere un biglietto di visita, oppure di leggere altrove un indirizzo, per esempio sullo scontrino. Sono cose reali, no? Quando tu dichiari la residenza, non è un'area quella dove abiti, anche se l'identificazione avviene tramite un accesso, l'entità a cui si riferisce è un area? Tutta l'area alla quale si accede tramite un accesso con civico ha normalmente questo indirizzo (a parte casi con più accessi, dove alle volte si sceglie, alle volte si "unisce" i numeri). Se guardi bene i documenti di ISTAT, anche loro parlano di questa area.<br></div><div class="gmail_quote"><br><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><span class="gmail-"><div></div><div> </div></span><div>Nominatim, giusto per fare un nome, ha parecchi bug per trovare indirizzi in Italia. Da informatico, il problema è nel software, non in come sono inseriti i dati.<br></div><div></div><div><br></div></div></div></div></div></blockquote><div><br><br></div><div>certo Sarah non li trova da sola, i bug di Nominatim in Italia, visto che non parla italiano. Puoi aprire un issue qui: <a href="https://github.com/openstreetmap/Nominatim/issues">https://github.com/openstreetmap/Nominatim/issues</a><br></div><div>Purtroppo, essendo quasi sola ad occuparsene, non ti vorrei far crescere la speranza che risolvi subitò, al meno che non fai un pull request.<br><br><br></div>Ciao,<br></div><div class="gmail_quote">Martin<br></div></div></div>