<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2018-02-01 16:25 GMT+01:00 Fayor Uno <span dir="ltr"><<a href="mailto:fayor1@hotmail.com" target="_blank">fayor1@hotmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="ltr">
<div id="m_-1584459511353373269divtagdefaultwrapper" style="font-size:12pt;color:#000000;font-family:Calibri,Helvetica,sans-serif" dir="ltr">
<p style="margin-top:0px;margin-bottom:0px"></p>
<p style="margin-top:0px;margin-bottom:0px">A mio parere bisogna distinguere "numero civico" da "indirizzo".</p>
<p style="margin-top:0px;margin-bottom:0px">Il numero civico è individuato dai tag addr:housenumber e addr:street applicati a un punto, che è il punto dove c'è il cancello, la porta o in genere l'accesso alla strada.<br>
L'indirizzo, quale caratteristica del POI stesso (come lo sono il numero di telefono o l'email), se si vuole aggiungere alle etichette del POI, dovrà avere un tag diverso, che comprenda come minimo via e numero ed eventualmente anche cap, località o città;
per esempio address=Corso Italia, 11 95100 Catania.</p>
<p></p></div></div></blockquote></div><br></div><div class="gmail_extra">in tutto il mondo gli indirizzi sono mappati con addr:* casomai, il "civico" dorebbe avere un tag diverso.<br><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div></div>