<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 8 febbraio 2018 11:27, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div></div><div>Ma non fa niente, oramai abbiamo 2 standard, e ciascuno si troverà il "suo". Chi usa dati OSM deve spesso analizzare la situazione e combinare più ricerche per trovare quel che cerca, è anche normale, perché noi descriviamo le proprietà delle cose, ma non possiamo sapere cosa cerca l'utente.<br></div></div></div></div></blockquote><div><br></div><div>Ciao Martin,<br></div><div>sono d'accordo con te sul caso specifico dei social_facility e sul fatto che noi riempiamo un database "alla cieca" rispetto a quello che cerca l'utente (e la trovo una cosa non sbagliata).<br></div><div><br>Quello che però Enrico lamentava è che nella wiki a volte ci sono delle informazioni riportate in una pagina generica e non in una specifica o viceversa. Questo è un problema di coerenza del dato (nell'esempio il dato "deprecated" per il tag
amenity=social_facility).<br></div><div>Faccio un esempio per vedere se riesco ad essere più chiaro.<br>Mettiamo caso che in futuro si voglia eliminare la categoria ridondante amenity=social_facility. Questa cosa va indicata sia nella pagina della chiave amenity, che in quella del tag amenity=social_facility, in tutte le sottopagine social_facility=*, in tutte le guide discorsive, ecc. ecc.<br><br></div><div>Sarebbe bello avere un database centralizzato (e machine readable) che contenga i dati (e magari anche le varie traduzioni) per la documentazione.<br></div><div>Con questo db potresti poi creare dinamicamente le pagine del wiki e, nel caso ci sia un aggiornamento, verrebbe tutto aggiornato in automatico.<br></div><div>Gli utilizzatori dei dati avrebbero a disposizione una documentazione con dei metadati standardizzati e coerenti.<br></div><div>Se ne era già discusso in passato.<br></div><div>A volte si usa Taginfo per questo (vedi la creazione automatica di alcune liste di tag sul wiki[1]).<br></div><br></div><div class="gmail_quote">Lorenzo<br><br>[1] <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Taginfo/Taglists">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Taginfo/Taglists</a><br><br></div><div class="gmail_quote">P.s.: Come crei quegli utilissimi grafici sull'andamento dei tag?<br></div></div></div>