<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>se interessa il <b>Natura 2000 Network Viewer</b> riporta tutte
le codificazioni europee delle aree protette, con la possibilta´
di scaricare le singole schede e i "kmz" di ogni area europea.</p>
<p><a class="moz-txt-link-freetext" href="http://natura2000.eea.europa.eu/">http://natura2000.eea.europa.eu/</a></p>
<p>M.<br>
</p>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">On 13/02/2018 21:25, liste DOT girarsi
AT posteo DOT eu wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:0637b8c7-17fc-c667-eb87-e2311e831d95@posteo.eu">Il
13/02/2018 20:43, Dario Crespi ha scritto:
<br>
<blockquote type="cite">Mah, un problema è, ad esempio: come
taggare un parco locale di interesse sovracomunale?
protect_class=5?
<br>
<br>
Mi piacerebbe (e credo sarebbe utile per chiunque si voglia
cimentare nella mappatura di parchi e riserve) che ci fosse
scritto da qualche parte che classe assegnare a ogni tipologia
possibile di area.
<br>
<br>
Poi c'è una domanda che è semplicemente una domanda: come mai
parchi nazionali e parchi regionali sono da taggare entrambi con
protect_class=2?
<br>
<br>
Nel sito opendata dati.trentino ci sono degli shapefile a
riguardo,
<br>
però devo capire se è ciò che intendi e se rientrano in tali
<br>
legislazioni.
<br>
<br>
<br>
Immagino che rientrino in almeno una delle casistiche che ho
elencato, perché non credo ce ne siano altre in Trentino (salvo
livelli inferiori a quello provinciale). Comunque appena avremo
completato gli elenchi per Wiki Loves Earth proveremo a chiedere
alle regioni (o ad altri enti che hanno questi dati), di
"liberare" le informazioni per OSM. Su questo, se qualcuno
volesse dare una mano è sicuramente il benvenuto.
<br>
<br>
Dario
<br>
<br>
</blockquote>
<br>
Dunque la pagina è questa contenente le zone di conservazione
speciale e zone di protezione speciale:
<br>
<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.areeprotette.provincia.tn.it/rete_ecologica_europea_Natura_2000/natura_2000/">http://www.areeprotette.provincia.tn.it/rete_ecologica_europea_Natura_2000/natura_2000/</a>
<br>
<br>
Gli shapefile li ho recuperati dal geoportale trentino, perchè dal
sito dati.trentino sono spariti, penso causa qualche loro
problema.
<br>
<br>
A parte questo, per la tua domanda sulla classe 5, ho guardato il
wiki, ma sinceramente ne capisco poco, credo qui ci voglia
qualcuno, o più di qualcuno meglio, che capisce la mentalità
inglese apportando le dovute definizioni con la criptica
legislazione nazionale italiana, un lavoraccio insomma.
<br>
<br>
<br>
<br>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>