<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>
<style type="text/css">p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }a:link { }</style></p>
<style type="text/css">p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }a:link { }</style>Ciao
lista,<br>
durante FOSS4G-IT abbiamo avuto modo di colloquiare con Enti
pubblici e Istituzioni varie che, anche se dal di fuori a volte non
si vede, utilizzano ampiamente OSM. Questi colloqui non sono stati
casuali ma frutto di settimane, a volte mesi, di contatti
precedenti.<br>
Da questi interessanti colloqui sono arrivate diverse richieste,
alcune delle quali toccano direttamente i mappatori sul campo per la
mappatura di alcune caratteristiche.<br>
<br>
Per farla breve le richieste hanno toccano le seguenti
caratteristiche:<br>
- limiti di peso e sagoma sul grafo stradale (sia per i mezzi di
emergenza che per il traffico eccezionale)<br>
- larghezza stimata delle principali strade sterrate (per gli
interventi antincendio boschivo)<br>
- numero di corsie delle strade (per statistiche sui flussi di
traffico e incidenti, ma anche per dare maggior qualità ai
navigatori che usano OSM)<br>
- la presenza di illuminazione nei parcheggi (specialmente vicini ai
luoghi di aggregazione serali e notturni)<br>
- l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno semplice da
mappare tra tutte quelle in elenco)<br>
- informazioni sull’accessibilità di POI e dei percorsi pedonali per
raggiungerli. Questi ultimi arrivano da diverse associazioni che
hanno a cuore il tema della fruibilità delle città da parte dei
propri cittadini ma anche per i turisti che arrivano da fuori.
Questo argomento dovrebbe essere oggetto di progetti che spero
partiranno nei prossimi mesi a Roma e Milano.<br>
<br>
Come potete vedere, a parte la seconda sulle strade sterrate, sono
tutte proprietà che più o meno tutti inserirebbero una volta aver
raggiunto una decente mappatura di base nell’area che normalmente
coprono. E sono anche caratteristiche che non richiedono conoscenze
particolari nelle tecniche e nei tag da aggiungere.<br>
<br>
E qui mi e vi chiedo: è proprio impensabile riuscire a fare delle
semplicissime campagna di sensibilizzazione verso la mappatura di
semplici elementi come questi? Diversi anni fa ci avevamo provato
con la mappatura del mese o un nome simile ma con scarsissimo
successo, tanto che dopo 4 mesi fu abbandonata.<br>
Pensate al valore aggiunto che daremmo a OSM con queste semplici
informazioni.<br>
<br>
Che ne dite?<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT<br>
</body>
</html>