<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-15">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 24/02/2018 11:35, Federico Cortese
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAHOkh_r0EVvFnb5BKan_a_mJabZogK4snrdfUeEKzPq0j0z7_g@mail.gmail.com">Sarebbe
divertente introdurre un po' di gamification per invogliare la
<pre wrap="">mappatura; per esempio fare una "fotografia" della situazione attuale,
magari divisa per comune o per utente, quindi fare il confronto dopo
un mese per stilare una classifica dei migliori risultati.
E' solo un'idea.
</pre>
</blockquote>
Se decidiamo di partire possiamo fotografare la situazione a fine
febbraio e aggiornarla ogni mese (magari la prima volta anche a metà
mese)<br>
<br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/02/2018 12:49, Cascafico Giovanni
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALPJ3wZSs6qY10hSoR8U4_O=Njgy5As_z153KQMX_XQ_Su122w@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div>
<div>
<div>su StreetComplete [1] <br>
....<br>
</div>
<br>
</div>
potrebbe aver senso proporre le quest sulle restrizioni
fisiche al passaggio: numero di corsie e maxwidth/maxheight da
segnaletica. Mi par strano non c sia già.<br>
<br>
</div>
[1] <a
href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete</a><br>
<br>
</div>
</blockquote>
Interessanti quelle sull'accessibilità degli attraversamenti e sulle
fermate dei bus. Nella app aggiornata pochissimi giorni fa le
restrizioni non c'erano. Vi ricordo che potete scegliere quali
missioni volete che vi compaiano andando in "Impostazioni" -
"Seleziona le missioni". Io all'inizio mi scocciavo dopo un pò ma
poi ho smarcato quelle che mi annoiavano.<br>
<br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/02/2018 12:50, Alfredo Gattai ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CA+pH13TVubYsmP_WtdJQ-q9dPSSPwXUqqHiYh5GDpwbnUWN8iw@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF">- larghezza stimata delle
principali strade sterrate (per gli interventi
antincendio boschivo)<br>
</div>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Per quanto riguarda questo, fra i mappatori che si
occupano dei rilievi CAI qualcuno specifica gia' la
larghezza delle strade sterrate e mulattiere, cerchero' si
sensibilizzare sull'argomento in modo che questa pratica
diventi sempre piu' di diffusa.</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Grazie Alfredo, penso che il CAI sapendo che l'AIB utilizzerà questi
dati sarà particolarmente sensibile.<br>
<br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/02/2018 13:04, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CABPTjTDkdLnT5Df2V_NO_PRBc-cZB3aOYkx9qQ4iDH5KOMOj_A@mail.gmail.com">
<div dir="ltr"><br>
<div class="gmail_extra"><br>
</div>
<div class="gmail_extra">sarebbe comunque utile capire per quali
mezzi si fanno questi rilievi, perché noi non mappiamo "la
sagoma", mappiamo la larghezza (e qui pensiamo sopratutto a
mezzi come autovetture, non a camion alti 3 o 4 metri).<br>
<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Consideriamo un mezzo normale come può essere una jeep. Prima
passano con quella, poi arriva l'eventuale mezzo pesante<br>
<br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/02/2018 13:48, Francesco Pelullo
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAH6xWvhuuZX-7_-XLs-ZV5EU0k0WLmBaNuRKPBVC7RVfZ24Qew@mail.gmail.com">
<div dir="auto"><br>
<div dir="auto">Non conosco i veicoli ai quali queste
informazioni sarebbero utili, penso però che se una forestale
fosse minore di ... (? 4m ?) allora nessun autista di mezzi
pesanti si sognerebbe di imboccarla, nemmeno in caso di
emergenza.</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">Quindi l'informazione da stimare non è se la
forestale è larga 2 o 3 metri, ma se è maggiore di ..... (?)</div>
<div dir="auto"><br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Come sopra, se riusciamo a dare un'indicazione, ovviamente di
massima, dei diversi tratti per loro sarebbe prezioso.<br>
<br>
Alessandro Ale_Zena_IT
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
Mobile 3289671753 - 3938251416
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
via Bergognone 34 - 20144 Milano</pre>
</body>
</html>