<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/02/2018 14:15, Simone Saviolo ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAJJ1XA4i7mCsr9vH54vJBFSjPvcqwOodoxvKWbreNaNVphUqow@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">Il giorno 24 febbraio 2018 10:48,
Alessandro Palmas <span dir="ltr"><<a
href="mailto:alessandro.palmas@wikimedia.it"
target="_blank" moz-do-not-send="true">alessandro.palmas@wikimedia.it</a>></span>
ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid
rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF">
<p> </p>
- l'uso del suolo agricolo (la caratteristica meno
semplice da mappare tra tutte quelle in elenco)<br>
</div>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Perché dici che è la meno semplice da mappare? È vero,
si fa un uso estensivo delle ortofoto, ma intorno a
Vercelli [1] stiamo procedendo bene da anni, mappando ogni
singola camera della campagna circostante, e indicando
dove possibile la coltivazione. Alcune camere cambiano di
anno in anno, ma nella mia zona la stragrande maggioranza
sono risaie e lo rimarranno a lungo :)</div>
<div><br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Ciao Simone,<br>
non mi riferivo ai mappatori esperti ovviamente, ma a chi si
potrebbe unire in campagne di mappatura.<br>
<br>
Alessandro<br>
</body>
</html>