<div dir="ltr"><div><div><div><div>Forse vado un po' OT però magari l'opinione di una newbie potrebbe anche essere utile. <br></div>La mia difficoltà principale, pur essendo non totalmente neofita in ambito gis, è districarmi tra le wiki e i tutorial per capire come mappare e soprattutto taggare, in OSM. Purtroppo la lista per newbie mi è sembrata ferma a un po' di tempo fa, così mi sono iscritta a questa, cosa utile per capire qualcosa di più sul progetto ma correndo il rischio di intasarla con thread che dovrebbero stare da un'altra parte.<br></div>Uno strumento che ho trovato utilissimo in ambito gis è stato <a href="http://gis.stackexchange.com">gis.stackexchange.com</a> e un analogo o simile dedicato esclusivamente a OSM credo potrebbe essere altrettanto utile.<br></div>Ciao,<br></div>Martina<br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 25 febbraio 2018 08:16, Aury88 <span dir="ltr"><<a href="mailto:spacedriver88@gmail.com" target="_blank">spacedriver88@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Alessandro Sarretta wrote<br>
<span class="">> Ciao Aury, tutto vero.<br>
> Per quello chiedevo se queste discussioni erano state già sviscerate in<br>
> passato...<br>
> Immagino che un processo di verifica causerebbe problemi per editing<br>
> concorrenti da utenti "esperti" sulle stesse aree o oggetti, con<br>
> incastri di revisioni e versioni credo non banali.<br>
> L'esistenza di una modalità di utente "sotto controllo/validazione", da<br>
> attivare in modo semi automatico dopo la segnalazione ad es. di 3-5<br>
> utenti " potrebbe però aiutare con utenti molto disattenti o<br>
> espressamente vandali.<br>
> Qualcosa secondo me bisogna inventarsi...<br>
> Ale<br>
<br>
</span>esatto, me lo ero scordato...hai ragione, c'è anche il problema inverso per<br>
le aree con frequenti edit in cui un edit successivo a quello del nuovo<br>
arrivato viene accettato prima rendendo parzialmente inapplicabile l'edit<br>
del nuovo utente (= altri casini)<br>
<br>
<br>
<br>
l'ultima che hai detto mi sembra il miglior compromesso: mettere sotto<br>
sorveglianza solo gli utenti segnalati ...se avessimo anche la possibilità<br>
di segnalare un dato in attesa di validazione si potrebbe superare il<br>
problema del rischio versioni in conflitto...rimarebbe solamente il problema<br>
duplicazioni di facile risoluzione.<br>
<br>
il problema l'ho visto affrontato in varie ML e in qualche diario, e forse<br>
anche qui è nata qualche discussione, ma non si è mai giunti ad una<br>
soluzione soddisfacente...per esempio alla mia proposta si è preferito prima<br>
un sistema captcha poi scartato perchè "di proprietà di google"...e alla<br>
fine non si è fatto nulla.<br>
attualmente il sistema funziona molto bene dove c'è una comunità esperta<br>
attiva (o meglio un certo rapporto tra utenti esperti/nuovi utenti) che,<br>
sfruttando anche gli ottimi e variegati tool di QA, è in grado di<br>
intervenire su gli edit errati/vandalici prima di un successivo edit...<br>
<br>
ciao aury<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
<br>
<br>
<br>
-----<br>
Ciao,<br>
Aury<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.<wbr>com/Italy-General-f5324174.<wbr>html</a><br>
<br>
______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div>