<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 28 febbraio 2018 15:02, francesco gargano <span dir="ltr"><<a href="mailto:frengofieramosca2@gmail.com" target="_blank">frengofieramosca2@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div class="h5"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">Il giorno 28 febbraio 2018 13:16, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><span><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2018-02-28 12:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><span><div class="gmail_extra"></div></span><div class="gmail_extra">Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.<br><br>In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran parte dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose, modifica i nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore proprietario basato su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim). Non mi solleva il fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo nelle emergenze non sia di OSM. <br></div></div></blockquote></div><br></div></span><div class="gmail_extra">al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare un prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori (temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.<br></div></div></blockquote></div><br></div></div></div><div class="gmail_extra">Questa è una delle ragioni che dovrebbe spingerci a creare un fork "stable" del db che non sia più modificabile ma solo
da revisionare e "ceritficare" con accuratezza
da un numero molto più ristretto di utenti "senior", ed a lasciare in perenne "beta" la versione che attualmente ogni utente va a modificare<br></div></div>
</blockquote></div><br></div><div class="gmail_extra">Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno con le risorse di oggi. </div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Ciao,</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Simone</div></div>