<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 11 aprile 2018 10:53, Alessandro <span dir="ltr"><<a href="mailto:ale_zena@libero.it" target="_blank">ale_zena@libero.it</a>></span> ha scritto:<span class=""></span><br><span class=""></span><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class="">
<br></span>
OK, risposta breve: in ambito urbano senz'altro sì (da diversi metri a meno metri); in campo aperto non ho valutazioni spannometriche ma a sensazione direi un pò meglio<span class="HOEnZb"><font color="#888888"><br>
</font></span></blockquote><div><br></div><div>Perfetto.<br></div><div>Nel frattempo ho risolto, nel senso che ho trovato in rete degli screenshot presi da app per smartphone che indicano una precisione stimata submetrica con Galileo attivato.<br></div><div>Anche se si tratta di un valore fittizio, è sempre meglio dello stesso valore fittizio raggiungibile con costellazioni GPS/GLONASS/Beidu.<br></div><div><br></div><div>Grazie a tutti<br><br></div><div>Ciao<br></div><div>/niubii/<br><br></div></div></div></div>