<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>On 21/04/2018 12:59, Ivo Reano wrote:<br>
</p>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAK2t+CDKjJ5QYCeweSZuZC4CxLFqswBizUE6OrQ=-L7EuAr1+w@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">Il giorno 21 aprile 2018 06:04,
matteo ruffoni <span dir="ltr"><<a
href="mailto:mattruffoni@gmail.com" target="_blank"
moz-do-not-send="true">mattruffoni@gmail.com</a>></span>
ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div dir="auto">Ho censito le meridiane del basso
Trentino, lavoro pubblicato grazie all'associazione
Judicaria, nel volume il tempo del sole.
<div dir="auto">Ho il database delle coordinate e il
permesso di usarlo, non sono mai riuscito a farne
nulla. Se qualcuno lo vuole, almeno per il basso
Trentino lo potremmo inserire. Oppure ditemi come si
fa. Ho anche delle foto</div>
</div>
<div class="HOEnZb">
<div class="h5"><br>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAK2t+CDKjJ5QYCeweSZuZC4CxLFqswBizUE6OrQ=-L7EuAr1+w@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra"><br>
</div>
<div class="gmail_extra">Io ho fatto qualcosa di simile:<br>
</div>
<div class="gmail_extra">Un database di informazioni personali,
costituito da un GPX con le coordinate e da una collezione di
foto dei piloni votivi delle Valle di Lanzo.<br>
</div>
<div class="gmail_extra">Ho inserito le foto su Wikimedia
Commons ed ho usato qgis per trasformare rapidamente la
posizione, con l'unico dato aggiuntivo dell'elevazione, in un
file geojson su cui inserire come campi i tag comuni a tutti i
punti; ovvero <br>
historic=wayside_shrine<br>
</div>
<div class="gmail_extra">religion=christian<br>
</div>
<div class="gmail_extra">denomination=catholic<br>
</div>
<div class="gmail_extra">e semplicemente trasformando il nome
dei wayponit come valore per<br>
</div>
<div class="gmail_extra">wikimedia_commons=(il nome del wpt che
era giĆ stato preparato nel tipo PV_Nome_del_comune + numero
progressivo a tre cifre tipo PV_Balangero_021.JPG)<br>
</div>
<div class="gmail_extra">Per ogni comune ho generato un geojson
caricato su Josm ed ho ottenuto un dataset di modifiche da
caricare su OSM previo controllo con i (pochi) dati esistenti
in modo das conservare il nodo in tutti i casi possibili.<br>
</div>
<div class="gmail_extra">Se ti interessa ti posso poi dare
maggiori dettagli su come condurre la cosa.<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Ciao<br>
anche io sono interessato alla questione...<br>
in particolare per alcuni database che ho di immagini di Luoghi di
Posa di segnaletica escursionistica che vorrei capire come inserire
su OSM in modo razionale e comodo...<br>
<br>
Massimo<br>
</body>
</html>